Psicologia

Psicologia

1004 bookmarks
Custom sorting
Il lato oscuro del potere — La Mente è Meravigliosa
Il lato oscuro del potere — La Mente è Meravigliosa
Se la storia ci ha insegnato qualcosa, è che il potere attrae, è accattivante e inevitabilmente deleterio. I paesi considerati “civili” non si basano su un sistema di governo autocratico...
·lamenteemeravigliosa.it·
Il lato oscuro del potere — La Mente è Meravigliosa
Il controllo delle emozioni - disturbo bipolare pagina!
Il controllo delle emozioni - disturbo bipolare pagina!
Per molto tempo le emozioni sono state assimilate alla parte irrazionale dell'essere umano, a quel lato della persona difficile da controllare, che improvvisamente prende il sopravvento impedendoci di valutare secondo logica gli eventi e di perseguire in modo pianificato i nostri obiettivi. In realtà le emozioni sono costantemente presenti nella nostra vita ed in genere le sappiamo usare in modo costruttivo. Innanzi tutto è necessario prendere in considerazione l'intensità dell'emozione. Quotidianamente, ognuno di noi prova un'ampia gamma di affetti che hanno una lieve intensità, pensiamo alla gioia di vedere una persona amata, all'ansia di guidare in mezzo al traffico, alla curiosità di sapere le novità della vita sentimentale di un nostro amico. Queste emozioni non sono degli ostacoli ma, al contrario, forniscono degli stimoli per vivere, ci invogliano a mettere a punto delle strategie più adeguate per raggiungere degli obiettivi. Ad esempio, possiamo organizzare meglio i nostri impegni per dedicare più tempo al partner, possiamo scegliere la strada meno trafficata o orari più tranquilli per percorrere dei tragitti. Un discorso diverso vale per le emozioni molto intense, quali l'angoscia, il terrore, che ci obbligano ad interrompere bruscamente i nostri piani. A volte questo può essere vantaggioso. Le nostre emozioni ci guidano nell’affrontare situazioni e compiti troppo difficili e importanti perché possano essere affidate al solo intelletto, nel senso che ogni emozione ci guida all’azione in modo caratteristico, ci orienta in una direzione già rivelatasi proficua per superare le sfide ricorrenti della vita umana. Ma ciò non significa che dobbiamo lasciar loro il compito di gestire la nostra vita. Le emozioni senza controllo sono come dei cavalli senza briglie: non riescono a condurci in nessun luogo da noi desiderato e possono addirittura farci correre gravi rischi. Il saper controllare le proprie emozioni è alla base del benessere psico-fisico. I sentimenti estremi – emozioni che diventano troppo intense o durano troppo a lungo – minano la nostra stabilità. E’ normale e sano provare sentimenti negativi quali rabbia, ansia, tristezza; tali sentimenti possono diventare guide preziose per noi e spingerci a prendere le decisioni più opportune, ma è fondamentale che i sentimenti negativi molto intensi non sfuggano al controllo spazzando via tutti gli stati d’animo piacevoli. Il nostro sistema nervoso non ci consente di “prevedere" quale emozione ci travolgerà e in quale momento ciò avverrà, però ci mette in grado di controllare la durata dell’emozione che ci ha travolto. Innanzitutto, nel momento in cui ci sentiamo travolti da un’emozione è fondamentale riconoscere se siamo in grado di dominarla da soli o abbiamo bisogno di aiuto. Potremmo aver bisogno di colloqui con uno psicoterapeuta, di assumere dei farmaci per un periodo, o di entrambe le cose. Se così fosse, non esitiamo a rivolgerci ad un professionista che possa aiutarci, ne va del nostro benessere attuale e futuro. Se l’emozione che ci pervade è blanda e non interferisce in maniera significativa con lo svolgimento delle nostre attività quotidiane (famiglia, lavoro, tempo libero) probabilmente possiamo cavarcela benissimo da soli utilizzando alcune strategie: - Riconosciamo quanto prima gli episodi che scatenano i nostri stati d’animo negativi. L’ideale sarebbe riuscire a coglierli non appena cominciano a suscitare in noi sentimenti negativi, o al massimo subito dopo. Con l’esercizio costante non sarà difficile riuscirvi. - Se possibile, cerchiamo di intervenire sugli eventi che ci suscitano emozioni negative. Questa strategia può essere utilizzata solo su quegli eventi sui quali esercitiamo una qualche forma di controllo e ai quali possiamo porre rimedio tramite l’azione. - Apprendiamo delle tecniche di rilassamento. Possiamo applicarle nel momento in cui avvertiamo l’insorgenza di stati d’animo sgradevoli per noi. Anche in questo caso è fondamentale l’esercizio costante per poterle utilizzare al meglio nel momento del bisogno. Può essere utile, quando ci esercitiamo a rilassarci, far uso di immagini tranquillizzanti per sprofondare in uno stato di rilassamento completo. Ogni volta che ci esercitiamo utilizziamo la stessa immagine. Alla fine anche se ci troveremo in circostanze particolarmente difficili per noi saremo in grado di utilizzare la nostra immagine tranquillizzante come un modo per riacquistare il controllo. -- Fermiamoci sui pensieri che alimentano i nostri stati d’animo, mettendoli in discussione. Uno scoppio d’ira o un attacco d’ansia possono essere scatenati dalla prima valutazione di un evento; le successive valutazioni, fatte a “mente un po’ più fredda" possono aiutarci a ridimensionare la portata dell’evento e a mitigare il nostro stato d’animo. E’ importante però non lasciar trascorrere troppo tempo tra la valutazione iniziale e quelle successive: gli stati emotivi sono difficili da gestire se superano un certo limite. Quindi concediamoci pure un certo tempo per ripensare all’evento, ma facciamolo prima che l’emozione di cui siamo preda diventi incontrollabile. Dal momento che i pensieri che alimentano i nostri stati d’animo negativi spesso sono automatici e sfuggevoli è bene imparare ad annotarli, magari scrivendoli non appena ne diventiamo consapevoli. Può darsi che i pensieri si manifestino sotto forma di immagini, più che di parole, ma è importante descriverli nella maniera più precisa possibile. - Sostituiamo il lato negativo delle cose con un lato più positivo. Se una volta ci siamo sentiti incompetenti o comunque in difficoltà in una situazione non significa che lo siamo sempre stati o che lo saremo sempre. Pensiamo alle volte in cui abbiamo affrontato situazioni difficili con successo, tirando fuori il meglio di noi stessi. Pensiamo ai nostri punti di forza e non solo alle nostre debolezze. - Siamo possibilisti. Cominciamo con il sostituire parole che non danno possibilità di scampo – del tipo “o tutto o niente" – con parole più possibiliste, perché ognuno di noi ha punti buoni oppure cattivi, può avere successi oppure fallimenti. Appena ci accorgiamo di stare affermando di non essere in grado di fare qualcosa pensiamo a quello che guadagniamo e a quello che perdiamo se non ci diamo una chance. - Attenzione ai pensieri assoluti. Stiamo attenti alle parole “devo, dovrei, sempre, mai". Cerchiamo di sostituirle con parole relative quali “a volte, occasionalmente, forse". Chiediamoci: “Sto sopravvalutando le possibilità che tutto vada male? Faccio previsioni su cosa succederà in futuro invece di cominciare da zero e verificare ogni nuova situazione quando capita??. Nella vita c’è poco di assoluto. Anche nelle situazioni che riteniamo più problematiche potremo comportarci in modo da sorprendere noi stessi. - Distraiamoci. Il “mito dello sfogo" non è sempre valido. Non è detto che un “bel pianto" o uno scoppio d’ira ci facciano per forza sentire meglio. Al contrario, dopo potremmo sentirci più tristi e arrabbiati di prima. Le distrazioni invece possono spezzare la catena dei pensieri che perpetuano e alimentano i nostri stati d’animo negativi. Se siamo depressi distraiamoci concedendoci qualcosa che sia veramente piacevole per noi (che sia una mousse al cioccolato o uno spettacolo che tanto desideravamo vedere). Se ci sentiamo ansiosi o arrabbiati cerchiamo qualcosa che riesca a farci sentire “rilassati" e a scaricare la tensione in eccesso che sentiamo (rilassamento, attività fisica piacevole). Un altro metodo per distrarsi è quello di occuparsi degli altri: pensare per un po’ alle difficoltà delle altre persone può aiutarci a sdrammatizzare i motivi che sono alla base delle nostre sensazioni negative. Inoltre può essere utile pensare che lo stato d’animo negativo che ci ha colpito passerà da sé con un po’ di tempo e di pazienza. - Diciamoci delle cose positive. Parlare fra sé e sé positivamente può aiutare. Quando ci troviamo in situazioni difficili rammentiamoci che possiamo controllarle, che siamo in grado di guardare in faccia il problema mantenendo comunque il controllo. Complimentiamoci con noi stessi ogni volta che siamo riusciti a controllare le nostre emozioni negative in situazioni difficili. - Fissiamoci degli obiettivi a breve e lungo termine. Assicuriamoci che siano delle aspirazioni realistiche e non mete impossibili; ogni obiettivo a breve termine deve essere difficile ma accessibile – il genere di cose che possiamo ottenere, anche se con un serio impegno. Raggiungiamolo gradualmente e facciamo in modo di darci un’adeguata ricompensa per ogni passo che facciamo, magari un bel regalo. - Ricordiamo che non siamo degli oggetti passivi di fronte agli accadimenti della vita. Ognuno di noi è in grado, quasi sempre, di modificare le cose in suo favore. Se lo vogliamo davvero, con pazienza e impegno, possiamo modificare il corso della nostra vita. Luigi Mastronardi Fonte http://www.naturalismedicina.it/articolo.asp?i=445 -----------------°°°°°°°------------------- Per riuscire a controllare le emozioni, anziché vivere in balia di esse, è molto importante la valutazione che ne diamo. Il provare un'emozione è indicativo che qualcosa di importante, nell'ambiente o nei rapporti con gli altri, è cambiato. Bisogna prima di tutto prendere in considerazione qual è l'evento che origina in noi un'emozione. Siamo spaventati, cos'è stato a farci paura? Siamo eccitati, cosa abbiamo in programma di fare? In secondo luogo si deve pensare che tipo di persone siamo, cosa ci piace e cosa ci fa paura. Siamo molto timidi e detestiamo avviare una conversazione con uno sconosciuto? Siamo molto riservati e troviamo irritante il vicino di casa curioso? Siamo ansiosi e ci agitiamo quando i nostri familiari tardano a rientrare a casa? Infine, si dovrebbe riflettere su qual è la nostra modalità di reagire agli stimoli, come le nostre emozioni sono ascoltate e controllate. Questo è il compito più difficile perché richiede delle capacità introspet...
·disturbobipolare.jimdo.com·
Il controllo delle emozioni - disturbo bipolare pagina!
Il bene e il male, le due forze che muovono l'umanità | Neuroscienze.net
Il bene e il male, le due forze che muovono l'umanità | Neuroscienze.net
La cronaca quotidiana rende sempre più complicato raggiungere non diciamo la felicità, ma momenti di serenità e  tranquillità dell’animo, un animo gettato in una landa deserta, continuamente sottoposto a un malessere esistenziale e a un bombardamento di stress, ansia, angoscia e sofferenza. Secondo una vasta letteratura che va dai primi filosofi agli autori moderni e […]
·neuroscienze.net·
Il bene e il male, le due forze che muovono l'umanità | Neuroscienze.net
Gratificazione differita: cos'è? - La Mente è Meravigliosa
Gratificazione differita: cos'è? - La Mente è Meravigliosa
Nel 1960 l'allora psicologo dell'Università di Stanford Walter Mischel, riuscì a condurre un semplice esperimento sui bambini. Testò la loro...
·lamenteemeravigliosa.it·
Gratificazione differita: cos'è? - La Mente è Meravigliosa
Freud: dall'ipnosi alla libera associazione - Psicolinea
Freud: dall'ipnosi alla libera associazione - Psicolinea
Freud dall'ipnosi alla tecnica della libera associazione Freudiana,collana di articoli su Freud curata dalla psicoterapeuta Giuliana Proietti
·psicolinea.it·
Freud: dall'ipnosi alla libera associazione - Psicolinea
Fai brillare la luce nei tuoi occhi - KarmaNews
Fai brillare la luce nei tuoi occhi - KarmaNews
In questi giorni siamo tutti davanti ai computer, affaticando così la nostra vista. Come possiamo salvaguardarla? Tecniche antiche e moderne per preservarla
·karmanews.it·
Fai brillare la luce nei tuoi occhi - KarmaNews
Disturbi mentali nell'uomo e nella donna - Psicoadvisor
Disturbi mentali nell'uomo e nella donna - Psicoadvisor
Author Details Author Details Anna De Simone Dott.ssa in biologia e psicologia. Esperta in genetica del comportamento e neurobiologia. Scrittrice e founder ... Leggi tutto
·psicoadvisor.com·
Disturbi mentali nell'uomo e nella donna - Psicoadvisor
Disturbi d’ansia: cosa sono e come affrontarli - Psicoadvisor
Disturbi d’ansia: cosa sono e come affrontarli - Psicoadvisor
Author Details Author Details Psicoadvisor Psicoadvisor è la «rivista di Scienze e Tecniche Psicologiche e Neurobiologia» che propone esclusivamente contenuti redatti da ... Leggi tutto
·psicoadvisor.com·
Disturbi d’ansia: cosa sono e come affrontarli - Psicoadvisor
Distacco emotivo: niente deve possedervi - Vivere più sani
Distacco emotivo: niente deve possedervi - Vivere più sani
La parola distacco è molto attuale, soprattutto nell'ambito dell'auto-aiuto, della crescita personale e della spiritualità. La tendenza a confondere alcuni...
·google.com·
Distacco emotivo: niente deve possedervi - Vivere più sani
Discernimento... per principianti | Messaggero di Sant'Antonio
Discernimento... per principianti | Messaggero di Sant'Antonio
Il discernimento spirituale è insieme metodo e obiettivo della vita cristiana. Per riconoscere l’opera di Dio nella vita di ciascuno. E per divenire, sempre più, credenti maturi, responsabili e,
·messaggerosantantonio.it·
Discernimento... per principianti | Messaggero di Sant'Antonio
Dipendenza dalla pornografia — La Mente è Meravigliosa
Dipendenza dalla pornografia — La Mente è Meravigliosa
La maggior parte di noi usa ormai internet abitualmente come prima fonte di informazione oltre che come mezzo di comunicazione e socializzazione. Negli ultimi dieci anni, l'uso di materiale pornografico...
·lamenteemeravigliosa.it·
Dipendenza dalla pornografia — La Mente è Meravigliosa
Depressione: 8 cose che dovresti sapere - Crescita-Personale.it
Depressione: 8 cose che dovresti sapere - Crescita-Personale.it
La depressione, oltre i luoghi comuni e i semplici criteri sintomatologici. Ecco 8 cose che è bene sapere se si sta attraversando un momento di depressione o si è accanto ad un familiare con questo tipo di problema.
·crescita-personale.it·
Depressione: 8 cose che dovresti sapere - Crescita-Personale.it
Decluttering e non attaccamento: strategie per vivere felici
Decluttering e non attaccamento: strategie per vivere felici
Uno dei principi chiave del minimalismo è il decluttering, La parola ha avuto la sua massima diffusione lo scorso anno, in particolare in seguito al successo del libro di Marie Kondo Il magico potere del riordino. Il decluttering richiede una forza interiore mostruosa: quella del saper lasciare andare. Che significa
·vivereintenzionalmente.com·
Decluttering e non attaccamento: strategie per vivere felici