Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi ci accompagnano in un percorso da Galileo ai frattali, alla ricerca di una teoria matematica in grado di esprimere la complessità dei sistemi viventi.
Sindrome Della Capanna: La Paura (O Non Voglia) D…
La Sindrome della capanna, detta anche Sindrome del prigioniero, è un’espressione che esiste da oltre un secolo, in passato veniva adoperata per descrivere il rifiuto di tornare alla civiltà da parte dei cercatori d’oro che, negli Stati Uniti a cavallo fra la metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, parteciparono a quella che possiamo definire come la corsa all'oro (o febbre dell'oro). Persone che trascorrevano interi mesi all’interno di una capanna, a volte anni, isolandosi completamente dalla civiltà, sviluppando così una forte riluttanza nei confronti della socialità e della convivialità. La capanna, insomma, diventava il loro mondo.
La vita spesso ci insegna a pazientare, a rinviare la gratificazione immediata per qualcosa di più grande. Mentre alcuni vedono questa attitudine come un peso,
Strategie psicologiche per sostenere lo stress (enorme) da «stanchezza pandemica»
A oltre un anno dallo scoppio della pandemia in Italia, molti di noi si sentono demotivati, scoraggiati, vicini alla depressione. Ecco i consigli di due esperti per recuperare la serenità
Scatti di ira ingiustificata: cosa si nasconde dietro la rabbia
Author Details Author Details Ana Maria Sepe Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Scrittrice e fondatore di Psicoadvisor sepeannamaria@gmail.com Arrabbiarsi ... Leggi tutto
Persone altamente sensibili, hanno un grande dono anche se pensano il contrario: chi sono le P.A.S.
Le persone altamente sensibili hanno un dono che spesso vivono come una disgrazia. Scopriamo di più sulle PAS. Esistono realmente persone dal cuore gentile, molto più sensibili di altre. Fanno parte del 15/20% della popolazione mondiale. Si è considerati sensibili quando si ha una forte empatia, una propensione di analisi mirata ai dettagli e un […]
10 indicatori di sovraccarico emotivo - Psicoadvisor
Author Details Author Details Anna De Simone Dott.ssa in biologia e psicologia. Esperta in genetica del comportamento e neurobiologia. Scrittrice e founder ... Leggi tutto
Violenza psicologica: quando le parole lasciano i lividi - IPSICO, Firenze
La violenza può presentarsi in molte forme non visibili. Le offese, le critiche, le accuse, la mancanza di rispetto, la svalutazione, la menzogna, ecc.
Una nuova ricerca psicologica mostra che il maltrattamento nell'infanzia è collegato all'alessitimia nell'età adulta
New research shows that individuals who experienced childhood maltreatment are more likely to have difficulty identifying and expressing emotions in adulthood, a condition known as alexithymia. Emotional abuse and neglect were found to be the strongest predictors of alexithymia, highlighting the importance of communication and emotional support for children to promote their long-term emotional well-being. ...
La depressione non va sempre combattuta frontalmente: a volte rappresenta la sola strada per rinascere, mentre la cronaca troppo spesso la fa sembrare un mostro pericoloso da abbattere subito
ADHD: la disattenzione e l'iperattività sono state al centro della ricerca, ma i problemi emotivi potrebbero essere l'anello mancante
ADHD is diagnosed using criteria from a document called DSM-5, which include symptoms of inattention, hyperactivity and impulsivity. But it is becoming increasingly clear to researchers that the condition also comes with self-control problems, affecting the ability to regulate emotions. For example, 2.1% of children with a diagnosis of ADHD also have a mood disorder, such as depression, while 27.4% have an anxiety disorder. Many also have outbursts of verbal or physical aggression. ...
Le persone che sostengono le teorie del complotto sono più ansiose e meno tolleranti nei confronti dell'ambiguità, secondo uno studio
Two studies in Germany found that endorsement of conspiracy beliefs was linked with higher levels of dispositional anxiety, but not situational anxiety. These individuals were also found to be less tolerant to ambiguity. The research was published in Personality and Individual Differences. ...
Timidezza e introversione: quali sono le principali differenze? - Psicologia
Qual è la differenza tra timidezza e introversione? Scopriamo come influenzano le nostre interazioni sociali e il modo in cui viviamo le nostre esperienze
Pensieri ossessivi e ripetitivi, previsioni negat…
Pensieri ossessivi e ripetitivi, previsioni negative, ansia. Forse è capitato a tutti, in situazioni spiacevoli e dolorose. Ma che differenza ci può essere tra pensare, riflettere e rimu...