La percezione dell’altro è soggettiva. Riscopriamone il valore – Psicologia
Per riuscire a mettere in atto un comportamento adeguato soprattutto di fronte a situazioni difficili e impegnative, è necessario recuperare l’uso consapevole dei nostri 5 sensi: vista, udito, tatt…
Intelligenza Emotiva perché è così importante e come svilupparla - Psicoad
Author Details Author Details Ana Maria Sepe Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Scrittrice e fondatore di Psicoadvisor sepeannamaria@gmail.com Esistono ... Leggi tutto
Il dilemma del porcospino e la giusta distanza nelle relazioni - Psicoadvis
Author Details Author Details Vincenzo Capuano Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, dottore di ricerca in Scienze della mente. studiocapuano@hotmail.it Quanto sono carini i ... Leggi tutto
5 cose che manipolatori e narcisisti dicono per farti impazzire
Author Details Author Details Maria Panico L \'Autore di questo articolo è uno psicologo o psicoterapeuta. psicologiainduttiva@libero.it Manipolatore affettivo e gaslighting: se ... Leggi tutto
10 modi per rispondere a chi vuole manipolarvi - Psicoadvisor Psicoadviso (Importato)
Author Details Author Details Annalisa Barbier Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, dottore di Ricerca in Neuropsicologia ed esperta in Mindfulness. annalisabarbier70@gmail.com Da sempre l’uomo ... Leggi tutto
10 modi per rispondere a chi vuole manipolarvi - Psicoadvisor Psicoadviso
Author Details Author Details Annalisa Barbier Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, dottore di Ricerca in Neuropsicologia ed esperta in Mindfulness. annalisabarbier70@gmail.com Può capitare a ... Leggi tutto
La dimensione dell’amicizia in Simone Weil Filosofiablog
Simone Weil nella sua opera più composita, Attesa di Dio, analizza l'amicizia, andando alla ricerca del suo significato autentico. Essa viene presentata come un amore personale e umano, assolutamente puro, dove si racchiude un riflesso dell'amore divino. La preferenza verso un dato essere umano è una cosa ben diversa dalla carità, perché quest'ultima è indiscriminata. La carità, inoltre, è a disposizione di tutti gli esseri umani in pari misura. Invece la preferenza personale, definita dall'autrice accordata, verso un altro essere umano può essere di due specie. O si cerca nell'altro un certo bene oppure si ha bisogno di lui. Ci si volge verso qualcosa o perché vi si cerca un bene appunto, oppure perché non se ne può fare a meno. A volte questi due generi possono coincidere, ma il più delle volte tali movimenti sono distinti e indipendenti. Tra cercare un bene in un essere umano e volergli bene non vi è alcuna contraddizione, e quando il [...]
I maschi preferiscono avere relazioni tra loro le donne non li capiscono. C
Attraverso una serie di interviste un team di psicologi ha dimostrato che gli uomini si sentono più a proprio agio a esprimere le proprie emozioni e ad aprirsi agli amici più stretti, e non a fidanzate e compagne.
I 3 “No” che devi imparare a usare nella vita - Psicoadvisor Psicoadvisor
Author Details Author Details Ana Maria Sepe Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Scrittrice e fondatore di Psicoadvisor sepeannamaria@gmail.com NO ... Leggi tutto
Generosità finanziaria porta diretti benefici sulla salute fisica
Ricerche scientifiche suggeriscono che spendere soldi per gli altri può incrementare il livello di felicità ma può anche avere benefici sulla salute fisica
Gli amici e la famiglia ci rendono sicuri di noi stessi e permettono di ave
Le relazioni che stringiamo con amici e famiglia ci permettono di sentirci più sicuri e di ottenere risultati importanti durante la nostra vita: ecco perché.