Storie, Leggende e Racconti

Storie, Leggende e Racconti

137 bookmarks
Custom sorting
Lo scorpione e la tartaruga: la favola di Esopo e la sua "morale".
Lo scorpione e la tartaruga: la favola di Esopo e la sua "morale".
Lo scorpione e la tartaruga. Una greca famosa, un'interpretazione strepitosa da non perdere! Entra per leggere l'articolo!
03/17/2009 by Alessio Farina Leave a Comment Scorpione e tartaruga: una favola da un significato inaspettato! Spread the love Lo scorpione e la tartaruga “Lo scorpione e la tartaruga” è una fiaba spesso attribuita ad Esopo, di cui tuttavia esistono molte varianti. Essa probabilmente risale al  Panchatantra una raccolta di favole di animali risalenti all’India del III secolo a.C. Per la sua immediatezza e capacità di destare stupore è ormai entrata nell’immaginario collettivo. A tal punto che gli 883 ci dedicarono una canzone. La storia Un giorno, camminando tranquillamente, uno scorpione giunse nei pressi di un piccolo fiumiciattolo. Tutto preoccupato iniziò a pensare: “Come farò a passare sulla sponda opposta, sono uno scorpione, non so nuotare!”. Proprio mentre stava pensando questa cosa si accorse che poco distante da lui vi era, tranquilla e pacioccosa, una piccola tartaruga. Avvicinandosi lentamente, per non spaventarla, riuscì ad arrivare a pochi centimetri da lei ed a quel punto le disse: “Buon giorno giovane tartaruga. Non avere paura di me! Avrei bisogno che tu mi facessi un favore per cortesia”. La tartarughina, subito preoccupata alla vista dello scorpione, fece qualche passo all’indietro e nel frattempo rispose “Scorpione, che tipo di favore vorresti mai chiedermi?”. !function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?"http":"https";if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+"://platform.twitter.com/widgets.js";fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document, "script", "twitter-wjs"); Lo scorpione allora le rispose: “Devo assolutamente passare dall’altra parte di questo fiume, ma come tu ben saprai, noi scorpioni non siamo capaci di nuotare e sicuramente morirei nell’impresa. Se invece tu fossi così gentile da farmi salire sopra di te potresti farmi attraversare questo fiume in pochi minuti e con il minimo sforzo!”. Sorpresa la tartaruga rispose: “Non ti farò mai salire sopra di me, se per errore dovessi pungermi non avrei la minima possibilità di salvarmi da morte certa! Cerca un altro modo per attraversare il fiume se proprio devi attraversarlo!”. Udite queste parole lo scorpione rispose: “Ma tartaruga, perché mai dovrei pungerti? Rifletti un momento, se ti pungessi mentre mi aiuti ad attraversare il fiume morirei di sicuro anche io in quanto non so nuotare e affogherei in pochi secondi!”. La tartaruga rifletté qualche momento e dopo aver ancora parlato un po’ con lo scorpione si convinse che anche lui aveva molto da perdere. Quindi accettò di aiutarlo ad attraversare il fiume. Così fece salire lo scorpione sulla sua schiena. Entrò in acqua ed incominciò a nuotare verso la sponda opposta. Arrivati a metà tragitto lo scorpione esclamò “Scusami!”. Un attimo dopo la tartaruga sentì il pungiglione dello scorpione entrare dentro di lei. Capì che entro pochi istanti sarebbe morta. Racimolò le ultime forze e chiese: “Perché l’hai fatto?”. Con tono gelido lo scorpione le rispose: “perché è la mia Natura“. Morale della favola La favola di Esopo narra dello scorpione e della rana. Esiste però una variante ottocentesca, che preferisco,in cui si parla della tartaruga. Questo racconto ha certamente un significato immediato. La Tartaruga gioca la parte dell’altruismo, lo scorpione dell’egoismo e della malafede. I buoni restano buoni e i cattivi anche. Il finale appare inaspettato e alla domanda “perché”, la risposta pare stupire per la sua banalità: “E’ la mia natura”. Cu nasci tunnu un po’ moriri quatratu (“chi nasce tondo non può morire quadrato”) dice un vecchio proverbio siciliano. E questa pare la morale della favola. !function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?"http":"https";if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+"://platform.twitter.com/widgets.js";fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document, "script", "twitter-wjs"); Metti un like se l’articolo t’è piaciuto A me pare tuttavia che la storia racconti molto di più. Ci si dimentica infatti che il finale è tragico anche per lo scorpione. Questi non vedrà mai l’altra riva del fiume, quella per cui s’è tanto dato da fare. Quella per cui c’ha rimesso la vita. Si trascura, inoltre, il fatto che probabilmente l’argomento con il quale lo scorpione cerca di convincere la tartaruga, appare inoppugnabile anche allo stesso scorpione. Pare averlo detto prima a sé stesso e poi all’animale che ha di fronte: “Non posso pungerti”. “Posso farcela” avrà pensato. Il rammarico, lo smarrimento, la pena e il senso di colpa avranno assalito lo scorpione prima della dipartita. Lo scorpione dal mio punto di vista non punge la tartaruga perché è cattiva. La storia descriva la specifica condizione umana la cui natura è limitata. E’ quindi finita e indotta all’errore. In quest’ottica, l’aldilà rappresenta un desiderio di guadagnare lo spazio oltre il confine. Lo scorpione allora ricorda  il “vizio” tutto umano di voler sfidare le proprie capacità se
·ilbarattolodelleidee.org·
Lo scorpione e la tartaruga: la favola di Esopo e la sua "morale".
Gli angeli caduti
Gli angeli caduti
Gli angeli caduti sono una figura avvincente che fa parte della tradizione ebraica e che ha trovato spazio in diverse interpretazioni religiose e culturali. Nel
·corrierenerd.it·
Gli angeli caduti
Il principio della rana bollita: smetti di adattarti e prendi in mano la tua vita
Il principio della rana bollita: smetti di adattarti e prendi in mano la tua vita
Ti tranquillizzo subito, non sto per darti una ricetta su come cucinare rane ;) Voglio parlarti di un principio che chiarisce, in maniera molto semplice e purtroppo realistica, l'insita capacità dell'essere umano di adattarsi a situazioni spiacevoli e deleterie senza reagire. La rana bollita è una metafora elaborata dal filosofo e anarchico statunitense Noam Chomsky per descrivere la tendenza all'inazione che caratterizza l'umanità nell'era contemporanea. Cosa dice questo principio della rana bollita? Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La
·meditazionezen.it·
Il principio della rana bollita: smetti di adattarti e prendi in mano la tua vita
"Ognuno faccia la sua parte per spegnere l'incendio": la morale della favola del Colibrì
"Ognuno faccia la sua parte per spegnere l'incendio": la morale della favola del Colibrì
Un giorno nella foresta scoppiò un grande incendio. Di fronte all'avanzare delle fiamme, tutti gli animali scapparono terrorizzati mentre il fuoco distruggeva ogni cosa senza pietà. Leoni, zebre, elefanti, rinoceronti, gazzelle e tanti altri animali cercarono rifugio nelle acque del grande fiume, m
·larivistaculturale.com·
"Ognuno faccia la sua parte per spegnere l'incendio": la morale della favola del Colibrì
Fratelli coltelli le storie di odio tra fratelli
Fratelli coltelli le storie di odio tra fratelli
Il rapporto tra fratelli talvolta può essere caratterizzato da odio e rivalità reciproche e da incompatibilità di caratteri e comportamenti.
·stateofmind.it·
Fratelli coltelli le storie di odio tra fratelli
Me & Mr. Hodgkin
Me & Mr. Hodgkin
Storia della mia lotta contro un Linfoma di Hodgkin.
·ioemrhodgkin.blogspot.it·
Me & Mr. Hodgkin
Una storia preziosa di domesticazione
Una storia preziosa di domesticazione
La ricostruzione dei mutamenti genetici verificatisi nel grano durante il processo di domesticazione, resa possibile dal sequenziamento della sua varietà selvatica, permetterà di sviluppare strategie per rendere le cultivar domestiche più resistenti ai cambiamenti climatici
·lescienze.it·
Una storia preziosa di domesticazione
Dopo tanto dolore mi godo la vita - Psicoadvisor Psicoadvisor
Dopo tanto dolore mi godo la vita - Psicoadvisor Psicoadvisor
Author Details Author Details Maria Panico L \'Autore di questo articolo è uno psicologo o psicoterapeuta. psicologiainduttiva@libero.it Quante volte ci siamo attaccati ... Leggi tutto
·psicoadvisor.com·
Dopo tanto dolore mi godo la vita - Psicoadvisor Psicoadvisor