Transumanesimo

Transumanesimo

2060 bookmarks
Custom sorting
Eliminare le cellule vecchie per vivere sani più a lungo - Le Scienze
Eliminare le cellule vecchie per vivere sani più a lungo - Le Scienze
Eliminando dall'organismo le cellule che non sono più in grado di dividersi, un gruppo di ricerca è riuscito ad allungare la vita di alcuni topi e aumentarne il tempo di vita in buona salute. La procedura ha infatti dimostrato di ridurre sensibilmente l'incidenza di diversi disturbi correlati con l'età
·lescienze.it·
Eliminare le cellule vecchie per vivere sani più a lungo - Le Scienze
Venti anni dopo la pecora Dolly, che fine ha fatto la clonazione
Venti anni dopo la pecora Dolly, che fine ha fatto la clonazione
Il 5 luglio 1996 nasceva la pecora Dolly, il primo mammifero concepito con una tecnica di clonazione a partire da cellule di ghiandola mammaria di un esemplare adulto. Vent'anni dopo, le applicazioni della tecnica sono ben lontane dalle previsioni di allora, e limitate agli animali di allevamento, mentre la clonazione di un essere umano è stata scongiurata più per motivi etici che per motivi tecnici. Dolly tuttavia dimostrò che anche le cellule di mammifero possono essere riprogrammate, aprendo la strada a importanti progressi nel campo della ricerca sulle cellule staminali
·lescienze.it·
Venti anni dopo la pecora Dolly, che fine ha fatto la clonazione
Tumori e costi delle cure l’impatto della malattia anche sulle nostre fina
Tumori e costi delle cure l’impatto della malattia anche sulle nostre fina
SALUTE – I tumori sono una malattia costosa. Il paziente paga conseguenze che investono ogni aspetto della sua vita. Ma il conto salato da pagare non si limita a una dimensione personale: il costo del cancro è un problema sociale. Se i frutti di una maggiore prevenzione e dell’introduzione sul mercato di terapie più efficaci restituiscono […]
·oggiscienza.it·
Tumori e costi delle cure l’impatto della malattia anche sulle nostre fina
Una seconda pelle contro malattie e inestetismi - Le Scienze
Una seconda pelle contro malattie e inestetismi - Le Scienze
Un nuovo biofilm elastico e invisibile sviluppato negli Stati Uniti può essere applicato come "seconda pelle" per ripristinare la funzione barriera della cute, mantenendo la corretta idratazione, favorendo i processi di guarigione naturale e mascherando anche rughe e borse sotto gli occhi. In prospettiva, potrebbe essere utilizzata anche per somministrare farmaci e schermi solari
·lescienze.it·
Una seconda pelle contro malattie e inestetismi - Le Scienze
Zydelig (idelalisib) è una terapia utile nei tumori del sangue
Zydelig (idelalisib) è una terapia utile nei tumori del sangue
“I benefici del medicinale sono superiori ai suoi rischi nel trattamento di due tipi di tumori del sangue, la leucemia linfocitica cronica (LLC) e il linfoma follicolare“. Sono le conclusioni della valutazione svolta dagli esperti dell’Agenzia europea del farmaco Ema rispetto allo  Zydelig (idelalisib). A condizione che siano osservate le SEGUENTI RACCOMANDAZIONI diffuse dall’Aifa. La valutazione […]
·saluteokay.com·
Zydelig (idelalisib) è una terapia utile nei tumori del sangue
Nettie Stevens e i cromosomi X e Y - Focus.it
Nettie Stevens e i cromosomi X e Y - Focus.it
Il doodle di oggi è dedicato a Nettie Stevens, una genetista americana vissuta a fine '800 che  scoprì che la femminilità (e altre 100 caratteristiche) sono determinate dal cromosoma X. Ma che cosa sono i cromosomi X e Y? Che funzioni hanno? Che segreti nascondono?
·focus.it·
Nettie Stevens e i cromosomi X e Y - Focus.it
Università degli studi di Trento Gli astrociti allenano la memoria - Le Sc
Università degli studi di Trento Gli astrociti allenano la memoria - Le Sc
Comunicato stampa - Come un complesso sistema di irrigazione, accendono e regolano il flusso di informazioni tra i neuroni distribuendo il “fattore endogeno BDNF” in modo efficiente e capillare. La scoperta nello studio di Marco Canossa (Cibio) pubblicato su Neuron chiarisce una diatriba scientifica che dura da decenni. Ora anche all’Università di Trento prosegue lo studio sulla famiglia delle neurotrofine, fattori di crescita rilasciati dal target neuronale, scoperte da Rita Levi Montalcini
·lescienze.it·
Università degli studi di Trento Gli astrociti allenano la memoria - Le Sc
Un materiale iniettabile per riparare il cuore
Un materiale iniettabile per riparare il cuore
SCOPERTE – È tutta canadese la ricerca pubblicata su Nature Materials, che dimostra la non invasività di un polimero nella riparazione del tessuto cardiaco danneggiato. La scoperta, che sfrutta l’eccezionale flessibilità del materiale, è stata ottenuta su modelli animali con infarto del miocardio, ma potrebbe essere il primo passo per la messa a punto di […]
·oggiscienza.it·
Un materiale iniettabile per riparare il cuore