Perché farlo? anche per cose banali come accendere le luci col pensiero, andare su Internet, rispondere al telefono o scrivere una mail senza dover muovere le dita. L’idea in sostanza piace,
Eliminare le cellule vecchie per vivere sani più a lungo - Le Scienze
Eliminando dall'organismo le cellule che non sono più in grado di dividersi, un gruppo di ricerca è riuscito ad allungare la vita di alcuni topi e aumentarne il tempo di vita in buona salute. La procedura ha infatti dimostrato di ridurre sensibilmente l'incidenza di diversi disturbi correlati con l'età
Super batteri kamikaze sconfiggono il cancro e poi si suicidano
I ricercatori del MIT hanno creato un super batterio capace di inserirsi nel corpo, raggiungere il tumore, distruggerlo e poi suicidarsi per evitare effetti collaterali.
Vive senza il 90% del cervello e sconvolge il concetto di coscienza
Il mondo della scienza si sta interrogando sulla storia dell'uomo che vive senza il 90% del suo cervello. Questa vicenda infatti apre molte questioni comprese quelle legate al concetto di coscienza.
Venti anni dopo la pecora Dolly, che fine ha fatto la clonazione
Il 5 luglio 1996 nasceva la pecora Dolly, il primo mammifero concepito con una tecnica di clonazione a partire da cellule di ghiandola mammaria di un esemplare adulto. Vent'anni dopo, le applicazioni della tecnica sono ben lontane dalle previsioni di allora, e limitate agli animali di allevamento, mentre la clonazione di un essere umano è stata scongiurata più per motivi etici che per motivi tecnici. Dolly tuttavia dimostrò che anche le cellule di mammifero possono essere riprogrammate, aprendo la strada a importanti progressi nel campo della ricerca sulle cellule staminali
Tumori e costi delle cure l’impatto della malattia anche sulle nostre fina
SALUTE – I tumori sono una malattia costosa. Il paziente paga conseguenze che investono ogni aspetto della sua vita. Ma il conto salato da pagare non si limita a una dimensione personale: il costo del cancro è un problema sociale. Se i frutti di una maggiore prevenzione e dell’introduzione sul mercato di terapie più efficaci restituiscono […]
The Verge is about technology and how it makes us feel. Founded in 2011, we offer our audience everything from breaking news to reviews to award-winning features and investigations, on our site, in video, and in podcasts.
Nuova speranza per malati di leucemia e linfoma Scienze fanpage
Il Cancer Research UK frena: 'ci vogliono altri test e bisogna attendere la pubblicazione completa'. Ma secondo il responsabile della sperimentazione, il farmaco ha una percentuale di successo vicina al 100% e senza alcun effetto collaterale.
Una seconda pelle contro malattie e inestetismi - Le Scienze
Un nuovo biofilm elastico e invisibile sviluppato negli Stati Uniti può essere applicato come "seconda pelle" per ripristinare la funzione barriera della cute, mantenendo la corretta idratazione, favorendo i processi di guarigione naturale e mascherando anche rughe e borse sotto gli occhi. In prospettiva, potrebbe essere utilizzata anche per somministrare farmaci e schermi solari
Zydelig (idelalisib) è una terapia utile nei tumori del sangue
“I benefici del medicinale sono superiori ai suoi rischi nel trattamento di due tipi di tumori del sangue, la leucemia linfocitica cronica (LLC) e il linfoma follicolare“. Sono le conclusioni della valutazione svolta dagli esperti dell’Agenzia europea del farmaco Ema rispetto allo Zydelig (idelalisib). A condizione che siano osservate le SEGUENTI RACCOMANDAZIONI diffuse dall’Aifa. La valutazione […]
Il doodle di oggi è dedicato a Nettie Stevens, una genetista americana vissuta a fine '800 che scoprì che la femminilità (e altre 100 caratteristiche) sono determinate dal cromosoma X. Ma che cosa sono i cromosomi X e Y? Che funzioni hanno? Che segreti nascondono?
Nuova arma contro i batteri «cattivi» che vivono nel nostro intestino - Cor
Messo a punto un vaccino in grado di ridurre gli stati infiammatori: potrebbe essereutile per prevenire malattie metaboliche, come l’aterosclerosi e il diabete di tipo 2
Università degli studi di Trento Gli astrociti allenano la memoria - Le Sc
Comunicato stampa - Come un complesso sistema di irrigazione, accendono e regolano il flusso di informazioni tra i neuroni distribuendo il “fattore endogeno BDNF” in modo efficiente e capillare. La scoperta nello studio di Marco Canossa (Cibio) pubblicato su Neuron chiarisce una diatriba scientifica che dura da decenni. Ora anche all’Università di Trento prosegue lo studio sulla famiglia delle neurotrofine, fattori di crescita rilasciati dal target neuronale, scoperte da Rita Levi Montalcini
Finalmente in Italia abbiamo la Turbo Tac come funziona e perché fa bene al
A Roma è arrivata la Tac Turbo Flash che riduce drasticamente i tempi di esposizione e le dosi di radiazioni permettendo diagnosi più precise e contenendo i rischi per la salute. Ecco perché e come funziona.
Scoperto come scatenare il super sistema immunitario per sconfiggere i tumo
I ricercatori del MIT sono riusciti a stimolare una super risposta del sistema immunitario combinando quattro terapie e sconfiggendo così tre diversi tumori.
Ospedale San Raffaele, Come i virus mettono KO il sistema immunitario - Le
Comunicato stampa - I ricercatori dell’Ospedale San Raffaele hanno osservato per la prima volta dal vivo i meccanismi attraverso i quali alcuni virus riescono a impedire l’attivazione efficace del sistema immunitario
Tetano cos’è, sintomi e cura della contaminazione che può uccidere con un t
Il tetano è una malattia infettiva non contagiosa che ha come sintomo la contrazione muscolare e che, nei casi più gravi, può portare alla morte per asfissia: ecco cosa c'è da sapere.
Puliscono il nostro sangue e non solo tutto ciò che c’è da sapere sui reni
I reni svolgono diverse funzioni fondamentali per il nostro organismo e possiamo 'proteggerli' adottando alcuni accorgimenti. Ecco come sono fatti, cosa fanno e perché possiamo sopravvivere anche con un solo rene.
SCOPERTE – È tutta canadese la ricerca pubblicata su Nature Materials, che dimostra la non invasività di un polimero nella riparazione del tessuto cardiaco danneggiato. La scoperta, che sfrutta l’eccezionale flessibilità del materiale, è stata ottenuta su modelli animali con infarto del miocardio, ma potrebbe essere il primo passo per la messa a punto di […]
Embrioni umani modificati geneticamente cosa significa e come cambia la nos
Con la creazione dei primi embrioni umani geneticamente modificati e privi di difetti, si apre uno scenario inedito nella lotta alle malattie ereditarie, che potrebbero essere finalmente cancellate. Ma i rischi, anche sotto il profilo etico e politico, non sono da sottovalutare.