Ecco una nuova forma di vita semi-sintetica - Wired
Partendo da un batterio, un gruppo di scienziati americani è riuscito per la prima volta a creare un organismo “semi-sintetico”, provvisto di un codice genetico con sei lettere
Come ha fatto parte di un gene responsabile della produzione del veleno nella vedova nera a finire in un virus che infetta uno dei più diffusi batteri del mondo?
Cristalli di tempo, una nuova forma di materia Zanichelli Aula di scienze
Gli scienziati hanno creato una nuova fase della materia, battezzata cristallo di tempo, in cui gli atomi si muovono in uno schema che si ripete nel tempo piuttosto che nello spazio
Come sono nati gli animali tutto iniziò da un’esplosione di alghe e cambia
Grazie a un improvviso innalzamento delle temperature e all'abbondanza dei nutrienti, circa 650 milioni di anni fa gli organismi iniziarono ad aumentare in dimensioni e complessità, un processo che ha portato sino all'attuale biodiversità.
Ci aspetta un mondo senza insetti Ecco perché sarebbe devastante - Repubbl
L'allarme arriva dalle pagine di Nature: intere specie spariscono praticamente ogni giorno, e non abbiamo idea delle possibili conseguenze per il pianeta. …
Api del Capo nell’alveare la riproduzione è asessuata – OggiScienza
SCOPERTE – In Sudafrica esiste una popolazione isolata di api mellifere, le api del Capo, in cui le femmine possono attivare i propri ovari e si riproducono senza alcun bisogno dei maschi. In natura non sono poche le specie a riprodursi per via asessuata, ad esempio tra i platelminti, i batteri e i poriferi, ma […]
Le differenze principali tra mitosi e meiosi - Scienze a Scuola
Quali sono le principali differenze tra la mitosi e la meiosi? Te le spieghiamo in una sintetica e semplice tabella che contronta le differenze tra meiosi e mitosi.
Un pino bosniaco (Pinus heldreichii), cresciuto sugli altipiani del Nord della Grecia, è stato identificato come il più vecchio organismo europeo ancora in vita. Con l’ausilio della dendrocronologia, ossia l’esame e il conteggio degli anelli di accrescimento del tronco nel tempo, la sua età è stata stimata in ben 1075 anni. Protagonisti della scoperta sono …
Anche le piante hanno un meccanismo che permette di ricordare gli eventi salienti della loro esistenza, dall'esposizione alla siccità o al freddo fino alle aggressioni da parte di agenti patogeni. Questa memoria è conservata in modo diffuso da proteine che hanno le stesse caratteristiche dei prioni
La luna può davvero provocare i terremoti Facciamo chiarezza
La luna influenza le maree che provocano i terremoti: quanto è vera questa affermazione? Facciamo chiarezza analizzando gli studi scientifici sul tema.
Il genoma dei virus a RNA, fra cui vi sono quelli dell'epatite C e Zika, è corredato di molecole che ne modificano l'espressione. La specifica posizione di queste molecole influisce in maniera significativa su aggressività e patogenicità dei diversi ceppi virali
I ragni divorano ogni anno fino a 800 milioni di tonnellate di carne, il do
Gli aracnidi sono i principali predatori di insetti al mondo, superando di gran lunga gli uccelli ed altri animali. Sono così voraci e diffusi che in termini di prede consumate sorpassano anche le enormi balene.
I primi insetti geneticamente modificati liberi di roaming americani stanno
Diamondback moths may be a mere half-inch in length, but their voracious appetite for Brussels sprouts, kale and cauliflower make them a major pain for farmers. This week, the U.S. Department of Agriculture approved a potential solution: moths genetically engineered to contain a special gene that makes them gradually…
Il costo energetico di un cervello più grande – OggiScienza
SCOPERTE – Un organismo con un cervello più grande ha bisogno di assumere più energia. È quanto suggerisce uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori della Washington University in St. Louis e pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B. I ricercatori, guidati da Bruce Carlson, hanno analizzato 30 specie appartenenti alla famiglia dei […]
Adesso tocca al neutrino, viaggiatore instancabile e incorruttibile
Probabilmente, il neutrino ha una massa, anche se piccolissima, ma non ha nessuna intenzione di farsi notare durante i suoi viaggi intergalattici. E pensare che porta informazioni fantastiche sulle grandi esplosioni stellari. In Giappone, dopo anni di studio, è stato messo a punto un miscuglio di acqua e Gadolinio che potrebbe far fare un salto di qualità enorme ai rilevatori di neutrini.
Le quasiparticelle, importanti per i processori quantistici
In questi giorni si fa un gran parlare delle quasiparticelle e della scoperta che ha visto protagonisti alcuni ricercatori dell'Università di Innsbruck.
La strana topologia che sta cambiando il volto della fisica
Molti fisici hanno iniziato da alcuni anni ad applicare allo studio dei materiali concetti derivati dalla topologia, una branca della matematica che si occupa delle forme degli oggetti e della loro disposizione nello spazio. La rivista "Nature" pubblica un atlante dei materiali che potrebbero mostrare interessanti e bizzarre proprietà topologiche, con la prospettiva di produrre chip più efficienti o realizzare futuri computer quantistici
La storia del bosone di Higgs e le nuove sfide della fisica Gaianews.it
il Prof. Guido Tonelli terrà un ciclo di lezioni in occasione delle Vacances de l’Esprit: "La storia del bosone di Higgs e le nuove sfide della fisica."
La sorprendente plasticità del cervello delle api - Le Scienze
Per associare un odore a una ricompensa, il cervello delle api può fare a meno dei corpi fungiformi, che in quasi tutti gli insetti sovraintendono al controllo intelligente del comportamento, attivando vie neurali alternative. Lo rivela un nuovo studio condotto su un modello computazionale dei circuiti cerebrali delle api, dimostrando che la plasticità è una caratteristica anche dei cervelli più semplici
La nuova specie del Cretaceo, imprigionata nell'ambra con la sua preda: aveva fauci acuminate per forare le prede e appendici corazzate per colpire con più forza.