Transumanesimo

Transumanesimo

2060 bookmarks
Custom sorting
L'impatto dei virus sull'evoluzione umana - Le Scienze
L'impatto dei virus sull'evoluzione umana - Le Scienze
I virus che hanno aggredito la nostra specie nel corso dell'evoluzione hanno provocato un numero inaspettato di adattamenti nella struttura e nella funzionalità delle nostre proteine, che sono serviti a contrastare le infezioni. Questi adattamenti interessano tutti i tipi di proteine dell'organismo e non solo quelle del sistema immunitario
·lescienze.it·
L'impatto dei virus sull'evoluzione umana - Le Scienze
Il mistero del cromosoma X dormiente Zanichelli Aula di scienze
Il mistero del cromosoma X dormiente Zanichelli Aula di scienze
Perché nelle femmine uno dei due cromosoma X si inattiva in alcune cellule piuttosto che in altre? A questa domanda non c'è ancora risposta, ma oggi in laboratorio è almeno possibile visualizzare con diversi colori le cellule in cui è inattivato il cromosoma di origine materna o paterna. Il metodo è utile per studiare come insorge il cancro, dato che a volte è associato a un difetto di inattivazione del cromosoma X.
·aulascienze.scuola.zanichelli.it·
Il mistero del cromosoma X dormiente Zanichelli Aula di scienze
Human Cell Atlas la mappa di tutte le cellule umane – OggiScienza
Human Cell Atlas la mappa di tutte le cellule umane – OggiScienza
RICERCA – Il giornalista Ed Yong su The Atlantic lo ha definito il Google Maps per il corpo umano. Si tratta dello Human Cell Atlas: un progetto ambizioso, promosso da Wellcome Trust Sanger Institute, Wellcome Trust e Broad Institute, che promette di rivoluzionare la comprensione che gli scienziati hanno del corpo umano. Paragonato per portata […]
·oggiscienza.it·
Human Cell Atlas la mappa di tutte le cellule umane – OggiScienza
Gli aerosol rafforzano le nubi temporalesche, favorendo condizioni meteo es
Gli aerosol rafforzano le nubi temporalesche, favorendo condizioni meteo es
Secondo una nuova ricerca dell’Università del Texas, ad Austin, l’abbondanza di particelle di aerosol in atmosfera può aumentare la durata della vita delle grandi nuvole temporalesche, ritardando le precipitazioni, rendendo le nuvole più grandi e stabilizzandole maggiormente, nonché dando origine alle tempeste più estreme, quando finalmente si condensano in pioggia.   Lo studio, pubblicato pochi …
·gaianews.it·
Gli aerosol rafforzano le nubi temporalesche, favorendo condizioni meteo es
Gli animali sono curiosi – OggiScienza
Gli animali sono curiosi – OggiScienza
APPROFONDIMENTO – Gli animali possono essere curiosi? Possono esplorare qualcosa per il solo gusto di “saperne di più”, di conoscere qualcosa di nuovo anche senza un immediato beneficio? Chiunque abbia un animale domestico risponderà subito di sì, senza alcun dubbio. Gatti che entrano nella lavatrice, piccoli roditori che si infilano nei meandri di casa, cani […]
·oggiscienza.it·
Gli animali sono curiosi – OggiScienza
Preoni e Maxoni | ilcantooscuro
Preoni e Maxoni | ilcantooscuro
Sempre nell’ambito del tema idee strane della fisica che possono fungere da ispirazione per la fantascienza, oggi mi dedico alle particelle elementari Partiamo da un presupposto, ostico ai pi…
·ilcantooscuro.wordpress.com·
Preoni e Maxoni | ilcantooscuro
Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, Vincenzo Peretti « Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico « Medicina Veterinaria « Federica e-Learning
Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, Vincenzo Peretti « Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico « Medicina Veterinaria « Federica e-Learning
Lezione 4 del corso elearning di Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico. Prof. Vincenzo Peretti. Università di Napoli Federico II. Argomenti trattati: DNA, Mutazioni.
·federica.unina.it·
Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, Vincenzo Peretti « Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico « Medicina Veterinaria « Federica e-Learning
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo: così è nata la vita - Le Scienze
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo: così è nata la vita - Le Scienze
Comunicato stampa - Un team di ricerca guidato dal CIBIO dell’Università di Trento svela come l’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo necessari allo sviluppo delle prime forme di vita sul nostro pianeta. I risultati su "Nature"
·lescienze.it·
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo: così è nata la vita - Le Scienze