Crescita Personale

Crescita Personale

4393 bookmarks
Newest
New study reveals distinct brain connectivity in insomnia subtypes
New study reveals distinct brain connectivity in insomnia subtypes

L’articolo parla di uno studio interessante che ha scoperto come il cervello delle persone con insonnia si comporti in modi diversi a seconda del tipo di insonnia che hanno. Gli scienziati hanno identificato due sottotipi principali: uno legato all’ansia e l’altro alla depressione.

Nel caso dell’insonnia di tipo ansioso, il cervello mostra una connessione più attiva tra aree che gestiscono l’emozione e l’attenzione. Questo significa che le persone che si sentono ansiose tendono a pensare di più ai loro problemi e a rimanere sveglie, perché il loro cervello è in uno stato di allerta. D’altra parte, per chi ha insonnia legata alla depressione, la connessione tra le aree del cervello responsabili della motivazione e delle emozioni è più debole. Questo può far sentire le persone più apatiche e meno motivate, portandole a dormire male.

Lo studio è importante perché aiuta i medici a capire meglio come trattare l’insonnia, adattando le terapie a seconda del tipo di insonnia che una persona ha. In questo modo, si può lavorare meglio sulla causa del problema e non solo sui sintomi, aiutando le persone a dormire meglio e a sentirsi più a loro agio.

Se vuoi saperne di più, puoi leggere l’articolo completo .

·psypost.org·
New study reveals distinct brain connectivity in insomnia subtypes
Per meditare non è necessario alcun rituale | Meditare.it (Meditazione nel Web)
Per meditare non è necessario alcun rituale | Meditare.it (Meditazione nel Web)
Name: Carlo Subject: dubbi Quesito Salve, sto seguendo un metodo d'iniziazione alla "Vecchia Religione" che prevede, come base, la meditazione. Il libro su cui sto leggendo dice che prima di meditare bisognerebbe farsi una doccia o un bagno o in alternativa rilassarsi per 15 minuti. (...) Chiedo se a parer vostro non sia necessario lavarsi
·meditare.it·
Per meditare non è necessario alcun rituale | Meditare.it (Meditazione nel Web)
Cervelli diversi | Anita Romanello
Cervelli diversi | Anita Romanello
“Professoressa ti ho sognata! Ho sognato che eri una ciambella!” Questa è la frase con cui E. mi saluta tutti i giorni. È un’affermazione che mi fa sorridere, ma che allo stesso tempo mi porta a interrogarmi. Perché mi vede come una ciambella? Ho iniziato a lavorare nell’ambito del sostegno più per necessità che per vocazione poiché, nel mondo della scuola, tocca adattarsi.
·doppiozero.com·
Cervelli diversi | Anita Romanello
Iperplasia degli adipociti
Iperplasia degli adipociti
Il grasso corporeo viene immagazzinato in tante piccole cellule adipose, chiamate adipociti. Il numero e la dimensione di queste cellule varia da individuo ad individuo. Il grasso corporeo può aumentare come conseguenza di uno dei seguenti processi: AUMENTO DELLE DIMENSIONI DELLE CELLULE ADIPOSE (ipertrofia). AUMENTO DEL NUMERO DI CELLULE ADIPOSE (iperplasia)...
·m.my-personaltrainer.it·
Iperplasia degli adipociti