Nella nostra società, la parola "dipendenza" è spesso associata all'abuso di sostanze. Esistono, tuttavia, dipendenze comportamentali in cui un'azione crea...
Che cosa vuol dire vivere senza olfatto Una malattia invisibile dall’impatto devastante
Il coronavirus ha riacceso l’attenzione su questo senso spesso trascurato. I limiti della vita quotidiana di chi soffre di anosmia raccontata dai pazienti
Essere autentici in tempi complicati - Annamaria Testa
Viviamo per gran parte del tempo in ambienti artificiali. E magari ogni tanto ci capita di pensare che niente di tutto ciò ha davvero a che fare con noi. Ora la pandemia ci invita a ragionare su qual è e cosa vorrebbe la parte più vera di noi. Leggi
Come prevenire la perdita della memoria: ecco le buone notizie
Che angoscia, sentire la memoria che ci abbandona. Che senso di inadeguatezza, quando ci mancano le parole. Che umiliazione, quando ci fanno notare che abbiamo detto una stessa frase cinque minuti...
Filosofia, una sorgente di libertà. Una nuova collana con il «Corriere»
l primo volume sui grandi pensatori, dedicato alla figura di Aristotele, sarà in regalo insieme al quotidiano il 24 novembre. E poi il 1° dicembre Nietzsche e l’8 Aristotele
I taccuini di Cesare Pavese: il fascista che è dentro di noi - L'Anima fa Arte
Il 27 agosto ricorre il settantesimo anniversario dalla morte di Cesare Pavese Nel 1962 Italo Calvino che era redattore per la casa editrice Einaudi ricevette...
Il ratto delle Sabine: lettura psicologica e immaginale - L'Anima fa Arte
Il ratto delle Sabine: apologia del femminile Eccoci di nuovo a parlare di “ratto”, di “stupro”, di violenza. Eccoci di nuovo a declinare queste azioni...
Il silenzio è una forma di relazione profonda con sé stesso e con gli altri. È una condizione esistenziale per coltivare la virtù, il bene, la saggezza, l'arte, la creatività. Il silenzio è igiene mentale, purificazione del pensiero
Scelta, decisione e “primo passo” – Il Galantuomo…
Chi sceglie in amore? Perché l’uomo fa il “primo passo”? Perché in Italia le donne sono così “passive” nell’aprire i giochi? Il gioco dei pesi e dei contrappesi …
La netta differenza tra l'asociale e l'introverso…
Author Details Author Details Anna De Simone Dott.ssa in biologia e psicologia. Esperta in genetica del comportamento e neurobiologia. Scrittrice e founder ... Leggi tutto
Attenzione ladri di pacchi c'è un nuovo eroe in città e il suo nome è "Glitterbomb"! (video) | SmartWorld
Paura che qualcuno possa trafugare il vostro tanto atteso pacco? Un ex ingegnere della NASA e Apple Mark Rober ha pensato ad un modo creativo e simpatico p
Covid: ancora attivo il servizio emergenza degli psicologi online UniPd, un punto di ascolto psicologico gratuito
L'OMS la chiama Pandemic fatigue, ovvero una sorta di demotivazione, di stanchezza nel seguire i comportamenti protettivi necessari, che sembra emergere gradualmente nel corso della durata del processo pandemico, coinvolgendo emozioni, esperienze e percezioni delle persone e dei sistemi relazionali e sociali entro cui sono inseriti
Covid-19 e memoria collettiva: cosa ricorderemo quando tutto sarà finito
Riusciremo presto a muoverci nei nostri ambienti con ridotto timore. Ma in quanto tempo dimenticheremo tutto tramite un meccanismo di rimozione collettiva?
Sii ottimista, perché il pessimismo causa sofferenza – Amma | Meditare.net (meditazione, benessere, spiritualità)
Non perdere mai il coraggio. Non perdere mai la fiducia nella vita. In qualunque situazione ti trovi, sii sempre ottimista. É molto importante essere ottimisti. Il pessimismo è una forma di tenebra, d’ignoranza, che impedisce alla luce di entrare nella tua vita. Il pessimismo è come una maledizione, una maledizione illusoria creata da una mente