Introduzione a “Virtualità irreale” | Filosofiablog
Oggi pubblichiamo il primo articolo di Manuel Pezzali, studente di Scienze filosofiche presso l'Università degli Studi di Milano. Manuel inizia la sua collaborazione con Filosofia Blog riflettendo sulla disgregazione virtuale dell'identità. Ringraziandolo per il contributo, gli diamo il benvenuto tra i collaboratori del blog. Premessa dell'autore: propongo qui un'anticipazione a un breve saggio, che mi auguro trovi sviluppo e problematizzazione tali da permettermi di destinarlo alla pubblicazione. Virtualità irreale è un tentativo di condensare riflessioni sull'attuale tendenza alla disgregazione identitaria a fronte di una messinscena virtuale del proprio sé e richiami alla più recente eredità filosofica tanto lungimirante quanto, a volte, non del tutto indagata. Nel nostro essere "social" diamo grande importanza alla condivisione di pensieri, stati d'animo, punti di vista, luoghi e momenti. Cediamo, consapevolmente, all'irresistibile voglia di [...]
Relativismo – Eckhart Tolle | Meditare.net (meditazione, benessere, spiritualità)
Al di là del mondo dei fatti semplici e verificabili, la certezza di aver ragione, e che gli altri abbiano torto, è una cosa pericolosa tanto nelle relazioni personali, quanto nella interazione fra nazioni, tribù, religioni, e così via. Ma se la convinzione di aver ragione, e che gli altri abbiano torto, è uno dei
Il ratto delle Sabine: lettura psicologica e immaginale - L'Anima fa Arte
Il ratto delle Sabine: apologia del femminile Eccoci di nuovo a parlare di “ratto”, di “stupro”, di violenza. Eccoci di nuovo a declinare queste azioni...
Filosofia, una sorgente di libertà. Una nuova collana con il «Corriere»
l primo volume sui grandi pensatori, dedicato alla figura di Aristotele, sarà in regalo insieme al quotidiano il 24 novembre. E poi il 1° dicembre Nietzsche e l’8 Aristotele
Becoming a self-taught philosopher – Ask a Philosopher
Jason asked: How does one become a self-taught philosopher? In particular I am drawn to such models as Ken Wilber (Integral Theory), Ayn Rand (Objectivism, as an example not as a thought to contrib…
"Chi non punisce il male comanda che lo si faccia". (Leonardo da Vinci) È giusto che Giuditta decapiti Oloferne? Vi sono casi in cui è giusto esser violenti? Il benpensante, che difficilmente esce dai luoghi comuni della sua epoca, vede nella violenza l’antitesi di ogni sano ideale. Inclina perciò a una teorica non-violenza, anche
Legge dei Retti Rapporti Umani - Comunità di Etica Vivente
"La Legge dei Retti Rapporti Umani riguarda l'intelligente partecipazione alla vita sociale; ciò è diverso dal conformismo irriflessivo e dall'istinto gregario. È quali individui autocoscienti che dobbiamo tentare di inserire appropriatamente le nostre piccole personalità
“Cosa sto facendo? A cosa miro? Chi sono?” – Elaborazioni Concettuali
Mi capita a volte di provare a cogliere, dal flusso incessante di pensieri, qualcosa che reputo interessante, che magari possa essere originale. Svolgo per passione, diciamo, le serie di attività c…
Sono Credente Ma Non Praticante (Il Cattolicesimo Degli Italiani)
"Sono credente ma non praticante" è una delle risposte che ricevo spesso dai cattolici “moderni” italiani, ovvero da coloro che si credono Cattolici ma non praticano il cattolicesimo. In altre parole, secondo questo nuovo stile religioso, il Credente è pienamente convinto dell’esistenza di Dio, mentre il Praticante è colui che segue attivamente e scrupolosamente le pratiche di una religione.
Un riduzionista ritiene che un sistema complesso non sia nient'altro che la somma delle sue parti, per cui si può dar ragione del sistema "riducendone" la considerazione a quella dei singoli costituenti. Un antiriduzionista, al contrario, ritiene che il tutto sia maggiore della somma delle parti, per cui vi sono proprietà "olistiche" che non possono essere descritte in termini dei puri elementi costituenti
L’educazione alla complessità per una cittadinanza inclusiva (Prima parte) | Filosofia in movimento
La tecnologia è entrata a far parte della sintesi di nuovi valori e di nuovi criteri di giudizio, rendendo ancor più evidente la centralità e la funzione strategica di un’evoluzione che è culturale e che va ad affiancare quella biologica, condizionandola profondamente e determinando dinamiche e processi di retroazione (si pensi ai progressi tecnologici legati a intelligenza artificiale, robotica, informatica, nanotecnologie, genomica etc.).
Albert Camus, Il mito di Sisifo – IL CLUB DEL SAPERE FILOSOFICO
«L’assurdo nasce dal confronto fra il richiamo umano e il silenzio irragionevole del mondo. È questo che non bisogna dimenticare; è a questo che bisogna aggrapparsi, poiché possono nascerne l…
Crisi dell’istituto matrimoniale e ipotesi altern…
Con gli anni e l’esperienza sono arrivato alla conclusione che il matrimonio sia da sempre (praticamente da quando esiste sulla faccia della terra) un’istituzione debole, precaria, checché ne dican…
Americana II. 6 gennaio 2021: insurrezione, colpo di Stato o cosa? | Filosofia in movimento
È appena terminato l'Inauguration Day della Presidenza Biden e un empito di emozione ha invaso il petto della stampa borghese, dalle Alpi alle Piramidi dal Manzanarre all'Hudson. Quel che si spera è che sia la volta buona per risistemare il volto, invero sfigurato, della vecchia signora “democrazia americana”. Giorgio Cesarale si interroga sul futuro della democrazia americana a partire dagli avvenimenti del 6 gennaio. Uno sguardo critico fuori dal coro degli osservatori dei grandi media occidentali.
Propongo una distinzione fondamentale tra Etica e Morale - L'INDIPENDENTE
L’Etica nasce con l’uomo per suggerire il conforto e i limiti in ogni aspetto del comportamento umano, mentre la morale semplicemente proibisce, inibisce e nega qualsiasi azione non prevista dalle “norme”. Nel corso dei secoli, uno dei tranelli più spietati, concepito e organizzato dalla cultura del