Una nuova teoria per le origini della vita complessa - Le Scienze
L'evoluzione dalle semplici cellule procariote, come quelle dei batteri, alle cellule eucariote, la base di tutte le forme di vita complessa, sarebbe avvenuta seguendo un processo di aggregazione tra microrganismi unicellulari ancestrali, non in seguito a simbiosi, come invece previsto dalla teoria più accreditata in questo campo
L’innovazione digitale non basta, abbiamo bisogno di un’industria pesante del futuro – FUTURI
Se l’ascesa del digitale ha alimentato la finanziarizzazione dell’economia, la cui pericolosa volatilità ha acceso la miccia della crisi del 2008, il ritorno dell’industria tecnologica rimetterà al centro l’economia reale, con la sua capacità di produrre beni e posti di lavoro attraverso la leva del
Se il tempo non esiste tutto avviene contemporaneamente. Così la Bhagavad Gītā: “Il destino non è qualcosa proiettato nel futuro, ma un insieme di eventi che sono già accaduti”
Ray Kurzweil sui rischi e l'etica dell'intelligenza artificiale - Controcorrente
Il futurista e inventore Ray Kurzweil ha spiegato qual è la sua strategia affinché possiamo sviluppare intelligenze artificiali sicure per il genere umano.
L’uomo moderno si sta evolvendo i geni legati a malattie eliminati dalla selezione naturale
Attraverso il sequenziamento del DNA di 210mila persone gli scienziati hanno osservato un processo evolutivo in atto nella nostra specie. La selezione naturale starebbe infatti eliminando le varianti genetiche legate a diverse patologie.
Ufo, Manifesto, Federico Lelli, Physical Review Letters, Giorgio Tsoukalos,
Prendo spunto da un interessante articolo uscito sul Manifesto (ecco il link) nel quale un astronomo italiano, Federico Lelli, parla di una scoperta fatta con colleghi americani e pubblicata su "Physical Review Letters": la materia oscura è messa in discussione, anzi è ritenuta una bufala. Al suo posto,...
Poco al di fuori del Sistema Solare, c'è l'esopianeta che abbiamo sempre cercato: quello sul quale potrebbero esserci le condizioni per la vita come la conosciamo.
Scoperti composti organici sulla superficie di Cerere - Le Scienze
I dati raccolti dallo spettrometro VIR, realizzato dall'ASI e montato sulla sonda Dawn della NASA, hanno mostrato inequivocabilmente la presenza di composti organici sulla superficie di Cerere, il pianeta nano compreso nella fascia degli asteroidi. Secondo i ricercatori dell'INAF, autori dello studio, questi materiali si sarebbero formati direttamente su Cerere in seguito a processi idrotermali
UC Santa Barbera professor Philip Lubin theorizes that by using directed energy propulsion, a spacecraft could reasonably reach Mars in just 30 minutes.
Un anno nello spazio il viaggio verso Marte si può fare – OggiScienza
CRONACA – Quali effetti ha sul corpo e sulla psiche passare un anno nello spazio? Rispondere a questa domanda spetta alla One Year Mission, letteralmente “missione di un anno”, condotta dall’astronauta della Nasa Scott Kelly e dal cosmonauta russo Mikhail Kornienko. I due astronauti sono partiti lo scorso 27 marzo per raggiungere la Stazione Spaziale […]
Arrivano nuove prove a favore dell’esistenza del Pianeta Nove all’interno del sistema solare, difatti, oltre il pianeta Nettuno, è stato scoperto un nuovo oggetto. Il Pianeta Nove, ricoperto interamente da ghiaccio è distante ben 149 miliardi di chilometri dal Sole ed è 10 volte più grande del nostro pianeta Terra. Il Pianeta Nove descritto in …
Se avete intenzione di fare un viaggetto vicino a un buco nero galattico, è bene che mettiate nel vostro bagaglio una bella giacca a vento. Da quelle parti non si scherza.
Un pianeta al confine estremo del sistema solare - Le Scienze
L91 è un pianeta recentemente scoperto che si sta spostando lentamente dalla Nube di Oort alla Fascia di Kuiper, oltre l'orbita di Nettuno, secondo un percorso mai osservato finora. La scoperta accresce le informazioni sul sistema solare ma non c'è accordo tra gli astronomi su quale possa essere il processo che ha portato il pianeta su un'orbita così estrema