Transumanesimo

Transumanesimo

2060 bookmarks
Custom sorting
4 fenomeni più veloci della luce - Focus.it
4 fenomeni più veloci della luce - Focus.it
Come stabilito dalla Teoria della Relatività di Einstein, la velocità della luce è la massima possibile nel nostro universo. Ci sono però alcuni fenomeni che sembrano non rispettare la regola: possiamo farci ispirare per viaggiare tra le stelle?
·focus.it·
4 fenomeni più veloci della luce - Focus.it
Voyager rileva shock interstellari di origine solare
Voyager rileva shock interstellari di origine solare
A più di 40 anni dal lancio, le due sonde Voyager hanno rilevato raffiche di elettroni di alta energia, che hanno viaggiato quasi alla velocità della luce, circa 670 volte più veloci delle onde d’urto che li hanno allontanati dal Sole. Dalle osservazioni, gli scienziati sono stati in grado di costruire un modello che descrive l'interazione delle onde d’urto di origine solare con il plasma interstellare. Tutti i dettagli su Astronomical Journal
·media.inaf.it·
Voyager rileva shock interstellari di origine solare
Via Lattea, ricostruito “albero genealogico” delle sue fusioni con altre galassie
Via Lattea, ricostruito “albero genealogico” delle sue fusioni con altre galassie
Gli scienziati sanno già da tempo che gli ammassi globulari, ammassi composti da molte stelle, a volte anche milioni, che ruotano intorno alle galassie, possono essere considerati come dei "fossili" di galassie più piccole fusesi con la galassia più grande che li contiene.Nostra galassia si
·notiziescientifiche.it·
Via Lattea, ricostruito “albero genealogico” delle sue fusioni con altre galassie
C’è di meglio della Terra: i pianeti superabitabili
C’è di meglio della Terra: i pianeti superabitabili
Da un recente studio della Washington State University, sembrerebbe che ci siano pianeti migliori per sviluppare e sostenere la vita, rispetto alla Terra. Si chiamano pianeti superabitabili e i ricercatori ne hanno identificate due dozzine, tutti a più di 100 anni luce di distanza dalla Terra. Tutti i dettagli sulla rivista Astrobiology
·media.inaf.it·
C’è di meglio della Terra: i pianeti superabitabili
Vaonis teases upcoming feature for its Stellina smart telescope with 546MP panorama: Digital Photography Review
Vaonis teases upcoming feature for its Stellina smart telescope with 546MP panorama: Digital Photography Review
Last year, Vaonis unveiled the Stellina smart telescope camera device. This smart device allows anyone to easily capture beautiful images of the night sky. Vaonis is developing a new feature, Automatic Mosaic-ing, that leverages the Stellina's ability to automatically stack and stitch images. Vaonis has demonstrated this new feature with a massive 546MP panorama image.
·dpreview.com·
Vaonis teases upcoming feature for its Stellina smart telescope with 546MP panorama: Digital Photography Review
Russia debuts the largest ever nuclear icebreaker
Russia debuts the largest ever nuclear icebreaker
Russian cargo ships understandably have to wade through a lot of ice, and the country plans to deal with that frozen water in style. It recently floated out the Arktika, which it bills as the "largest and most powerful" nuclear-powered icebreaker in the world. At nearly 569 feet long and 112 feet wide, the twin-reactor boat can carve a gigantic path through some of the sea's toughest obstacles -- it can cut through ice roughly 10 feet thick. It can haul about 36,000 short tons, and there's a helicopter to scout for any upcoming floes.
·engadget.com·
Russia debuts the largest ever nuclear icebreaker