Gli astronomi Scoprite tre pianeti potenzialmente abitabile Digital Trend
According to findings published this week in the journal Nature, a team of astronomers found three potentially life-bearing planets 40 light years away.
Liberi dopo 8 mesi di isolamento i ricercatori che hanno simulato la vita su Marte
Sei ricercatori selezionati dalla NASA sono stati 'liberati' dopo aver trascorso otto mesi in isolamento in una struttura di ricerca alle Hawaii. Il loro scopo era sperimentare le condizioni di vita su Marte e verificare gli effetti della convivenza in questo contesto.
Come stabilito dalla Teoria della Relatività di Einstein, la velocità della luce è la massima possibile nel nostro universo. Ci sono però alcuni fenomeni che sembrano non rispettare la regola: possiamo farci ispirare per viaggiare tra le stelle?
Voyager rileva shock interstellari di origine solare
A più di 40 anni dal lancio, le due sonde Voyager hanno rilevato raffiche di elettroni di alta energia, che hanno viaggiato quasi alla velocità della luce, circa 670 volte più veloci delle onde d’urto che li hanno allontanati dal Sole. Dalle osservazioni, gli scienziati sono stati in grado di costruire un modello che descrive l'interazione delle onde d’urto di origine solare con il plasma interstellare. Tutti i dettagli su Astronomical Journal
Via Lattea, ricostruito “albero genealogico” delle sue fusioni con altre galassie
Gli scienziati sanno già da tempo che gli ammassi globulari, ammassi composti da molte stelle, a volte anche milioni, che ruotano intorno alle galassie, possono essere considerati come dei "fossili" di galassie più piccole fusesi con la galassia più grande che li contiene.Nostra galassia si
La Terra è molto più vicina a un buco nero di quanto pensassimo - Wired
Siamo più vicini di 2mila anni luce al buco nero supermassiccio della Via Lattea. Ma niente panico: non vuol dire che corriamo il rischio di finire inghiottiti, ma solamente che abbiamo dati più accurati di dove ci troviamo
C’è di meglio della Terra: i pianeti superabitabili
Da un recente studio della Washington State University, sembrerebbe che ci siano pianeti migliori per sviluppare e sostenere la vita, rispetto alla Terra. Si chiamano pianeti superabitabili e i ricercatori ne hanno identificate due dozzine, tutti a più di 100 anni luce di distanza dalla Terra. Tutti i dettagli sulla rivista Astrobiology
ESA: ecco la mappa più completa della Via Lattea grazie a Gaia | Hardware Upgrade
Grazie al progetto Gaia dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea) abbiamo ora la mappa tridimensionale più precisa della Via Lattea, la nostra galassia. Tante le implicazioni e gli studi che potranno essere fatti con questi dati.
Vaonis teases upcoming feature for its Stellina smart telescope with 546MP panorama: Digital Photography Review
Last year, Vaonis unveiled the Stellina smart telescope camera device. This smart device allows anyone to easily capture beautiful images of the night sky. Vaonis is developing a new feature, Automatic Mosaic-ing, that leverages the Stellina's ability to automatically stack and stitch images. Vaonis has demonstrated this new feature with a massive 546MP panorama image.
Astronave Enterprise: la NASA verso i viaggi interstellari?
L'astronave Enterprise di Star Trek non è più solo fantascienza! Un team di scienziati della NASA, guidato dal fisico Harold White, sta lavorando a un proget
I raccoglitori di tè del Kenya distruggono le macchine sostituendole | Semafor
Kenyan tea pickers are destroying machines brought in to replace them during violent protests that highlight the challenge faced by workers as companies increasingly rely on automation to cut costs.