Transumanesimo

Transumanesimo

2060 bookmarks
Custom sorting
Harmony and Ethics: Unraveling the Bond Between Musical Tastes and Morality
Harmony and Ethics: Unraveling the Bond Between Musical Tastes and Morality
Researchers have found a strong connection between people's music tastes and their moral values, suggesting that music is more than entertainment and can shape moral beliefs. A new study, published on November 29 in the journal PLOS ONE, has uncovered a remarkable connection between individuals'
·scitechdaily.com·
Harmony and Ethics: Unraveling the Bond Between Musical Tastes and Morality
Ozempic drug found to reduce heart risk in overweight non-diabetics
Ozempic drug found to reduce heart risk in overweight non-diabetics
A clinical trial has found that the cardiovascular benefits that the drug semaglutide affords to overweight or obese type 2 diabetics extend to those without diabetes as well. The study suggests that the drug offers a new way to reduce the potentially deadly risks associated with obesity and being…
·newatlas.com·
Ozempic drug found to reduce heart risk in overweight non-diabetics
Dobbiamo avere paura delle piante – OggiScienza
Dobbiamo avere paura delle piante – OggiScienza
STRANIMONDI – Nel nostro immaginario collettivo, raramente le piante vengono percepite come pericolose. Certo, la storia del giallo è sempre lì a ricordarci che una buona dose di veleni deriva da qualche pianta, a cominciare da quella cicuta che Socrate beve dopo la sentenza del tribunale e che Platone trasforma in uno dei primi casi letterari […]
·oggiscienza.it·
Dobbiamo avere paura delle piante – OggiScienza
Do Insects Enjoy Sex
Do Insects Enjoy Sex
As species, we have little in common with bees, fruit flies and beetles. Bugs are so alien to us that it’s hard to know how exactly they experience the world. Do they feel pain? Do they experience pleasure? What is sex like for them? Do they enjoy it in any way—physical or otherwise?
·gizmodo.com·
Do Insects Enjoy Sex
Dalle api una conferma della teoria della selezione parentale - Le Scienze
Dalle api una conferma della teoria della selezione parentale - Le Scienze
In una colonia in cui viene a mancare la regina, le api operaie si comportano in modo egoistico per effetto dell'espressione dei geni paterni, oppure rinunciano a procreare, continuando altruisticamente a occuparsi della prole altrui, per effetto dell'espressione dei geni materni, che sono comuni a tutta la colonia. La scoperta conferma la teoria della selezione parentale, secondo cui l'altruismo si è evoluto per favorire la propagazione dei geni del gruppo di appartenenza, anche a scapito del successo riproduttivo del singolo individuo
·lescienze.it·
Dalle api una conferma della teoria della selezione parentale - Le Scienze
CNR Anche le scimmie hanno ‘tradizioni’ - Le Scienze
CNR Anche le scimmie hanno ‘tradizioni’ - Le Scienze
Comunicato stampa - I cebi barbuti di Fazenda Boa Vista, in Brasile, tramandano di generazione in generazione comportamenti tecnologici come l’uso di strumenti per rompere noci di palma: allo studio che ha ottenuto la copertina di Pnas partecipa Elisabetta Visalberghi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr
·lescienze.it·
CNR Anche le scimmie hanno ‘tradizioni’ - Le Scienze
A ogni vitigno il suo microbo, e il vino migliora - Le Scienze
A ogni vitigno il suo microbo, e il vino migliora - Le Scienze
I microbi presenti sulla superficie dell'uva, che possono determinare non solo le infezioni della pianta ma anche la personalità del vino che se ne ricava, dipendono strettamente dalla regione geografica in cui è piantato un vitigno, dal clima e dalla varietà della vite. A stabilirlo è un'analisi delle popolazioni batteriche di 273 campioni di mosto provenienti da tutta la California. In prospettiva, la scoperta potrebbe aprire la strada a una manipolazione "scientifica" della qualità di un vino mediante lo sfruttamento di ceppi di lieviti e microbi
·lescienze.it·
A ogni vitigno il suo microbo, e il vino migliora - Le Scienze
Metalenti, addio al vetro ecco come cambieranno telescopi e smartphone – O
Metalenti, addio al vetro ecco come cambieranno telescopi e smartphone – O
ATTUALITA’ – Pensate al telescopio messo a punto da Galileo Galilei. Le sue lenti in vetro hanno permesso allo scienziato di osservare per la prima volta le lune di Giove. Pensate poi al microscopio di Antonie van Leeuwenhoek, con cui i microbi e i batteri sono stati visti nella loro forma per la prima volta. […]
·oggiscienza.it·
Metalenti, addio al vetro ecco come cambieranno telescopi e smartphone – O