Geoff Mulgan: "Il futuro passa dalla creazione di…
Nel nuovo saggio, l'esperto di innovazione sociale spiega perché non bisogna temere il futuro o l'intelligenza artificiale. Meglio agire per combinare i vantaggi di approcci diversi
Come archiviare petabyte di dati generati dalle macchine: la visione di Toshiba | Hardware Upgrade
La quantità di dati generati a livello globale cresce di svariati miliardi di terabyte ogni anno a causa di un numero sempre crescente di macchine e dispositivi che li generano. Ma dove li salveremo? Anche nellera dellIoT, gli hard disk continuano a essere indispensabili
Arriva in Italia per chiedere il reddito di citta…
L’uomo, un romeno di 29 anni, non ha mai vissuto nel nostro Paese. È giunto in Piemonte il giorno prima di presentare la pratica per la richiesta e dopo aver ottenuto la tessera è ripartito per tornare in patria. Cento i «furbetti» pizzicati e denunciati
Addio Stati nazione, la pandemia accelera l’era d…
Il giornalista Massimo Russo ci invita a guardare al futuro, a non temerlo e ad accoglierlo come un'opportunità. Lo fa attraverso il suo ultimo libro: "Statosauri". A Today.it, Russo dice: "Ci siamo già dentro e il Covid ha accelerato tutto". L'intervista
Robot ancora più simili agli umani ora potranno provare dolore
Due scienziati tedeschi della Leibniz University di Hannover – Johannes Kuehn e Sami Haddadin – hanno elaborato una pelle sintetica, ispirandosi alla pelle umana, contenente un tessuto nervoso che permetterebbe ad un robot di percepire dolore fisico.
Questo pannello solare spaziale può spedire energia sulla Terra con le microonde
I tecnici del Pentagono hanno ideato un piccolo pannello solare da inviare nello spazio per lasciare che raccolga energia solare da lì spedendola poi sul nostro pianeta sotto forma di microonde. Il sistema è in lavorazione ormai da anni, ma ora è stato sperimentato per la prima volta con successo.
TECNOLOGIA – La storia umana sta diventando sempre più una corsa tra la cultura e la catastrofe. Parola di Herbert George Wells, meglio conosciuto come H. G. Wells, uno dei padri della fantascienza. Certo, guardare il futuro dall’attuale prospettiva può far scaturire previsioni affascinanti, stimolanti, ma anche inquietanti. Tutte, inevitabilmente, saranno contaminate dalla nostra ottica […]
HWSETUP.IT | Recensione | Panoramica sul Reverse Engineering hardware: tecniche e metodologie | Pagina 2
HWSETUP.IT | Panoramica sulle peculiarità di base del Reverse Engineering (RE) a livello hardware, esplicitando innanzitutto le tre principali classi di metodologie - metodi a contatto, metodi senza contatto e metodi distruttivi - finalizzate all'acquisizione dei dati e le soluzioni tecnologiche attraverso le quali esse sono implementate. L'articolo include esempi di applicazioni RE a partire da schede grafiche analizzate con metodologie distruttive e non | Pagina 2
Ecco la prima intervista ad un robot Voglio diventare più intelligente degl
Quello che è andato in onda l'altra sera in tv negli Usa ha qualcosa di veramente straordinario, e tale aggettivo in questo caso non è usato a sproposito. Infatti, nella trasmissione di Charlie Rose, uno dei più famosi e importanti anchor man americani, 60 Minutes, sulla CBS, è andata in onda la prima intervista mai fatta ad un robot, Sophia.
HWSETUP.IT | Recensione | Panoramica sul Reverse Engineering hardware: tecniche e metodologie
HWSETUP.IT | Panoramica sulle peculiarità di base del Reverse Engineering (RE) a livello hardware, esplicitando innanzitutto le tre principali classi di metodologie - metodi a contatto, metodi senza contatto e metodi distruttivi - finalizzate all'acquisizione dei dati e le soluzioni tecnologiche attraverso le quali esse sono implementate. L'articolo include esempi di applicazioni RE a partire da schede grafiche analizzate con metodologie distruttive e non
HWSETUP.IT | News | Panoramica sul Reverse Engineering hardware: tecniche e metodologie
HWSETUP.IT | News | Con questo articolo ci proponiamo di offrire ai nostri lettori una panoramica sulle peculiarità di base del Reverse Engineering (RE) a livello hardware a partire proprio dalla definizione di tale processo
Un team di ricercatori dell'Università di Manchester ha creato il primo “robot molecolare” del mondo, in grado di svolgere semplici compiti e di assemblare nuove molecole
Il MIT ha inventato una lente che mette a fuoco senza parti mobili | DDay.it
Nessun meccanismo, nessun movimento per mettere a fuoco l’immagine. La meta-lente ultrasottile inventata dal MIT è composta da una variante del materiale usato per i CD riscrivibili. Il calore varia il punto focale della lente ma non la sua trasparenza. La vedremo negli smartphone?
Appello all'Onu Fermate i soldati-robot, sono un pericolo per l'umanità
Elon Musk (Tesla) e altri 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale chiedono di bloccare la corsa agli armamenti autonomi. Si rischiano c…