PsicologiaNeuroLinguistica CBM Come modificare la percezione del mondo
Ti piacerebbe “superare l’ansia sociale“? Magari sei lì e pensi che solo gli sfigati hanno “ansia sociale” ed invece sono qui a dirti che in realtà tutti oggi possono provarla, perché la nostra società è “minacciosa”,dai giornali alle TV sembrano dirci tutti di stare attenti. Nella ANL di oggi troverai un training scientifico chiamato CBM per […]
Evagrio Pontico, Logos praktikos (2) Filosofiablog
Brano precedente: Evagrio Pontico, Logos praktikos (1) Sugli otto pensieri 6. Sono in tutto otto i pensieri [tentatori] generici nei quali è contenuto ogni pensiero [tentatore]: primo è quello della ghiottoneria, e con esso quello della lussuria; terzo quello dell’avidità; quarto quello della tristezza; quinto quello dell’ira; sesto quello dell’accidia; settimo quello della vanagloria; ottavo quello della superbia. Che tutti loro molestino l’anima o non la molestino è tra le cose non obbedienti a noi; invece che essi durino o non durino, o che eccitino passioni o non le eccitino, è tra le cose obbedienti a noi. 7. Ebbene, il pensiero della ghiottoneria suggerisce al monaco scadimento rapido dell’ascesi descrivendo stomaco e fegato e milza e idrope e malattia lunga e penuria delle cose idonee e l’esser fuori portata dei medici. Gli offre inoltre spesso anche la memoria di qualche fratello che è caduto in questi patimenti. Ci sono inoltre [...]
Lo psichiatra «Il raptus non esiste e vi dico perché sono malvagi» La ve
Luca Giustini, 34 anni, macchinista ferroviere, ha accoltellato a morte la figlioletta di soli 18 mesi. La tragedia è avvenuta in un appartamento di Collemarino, ad Ancona. L'uomo è stato arrestato. Subito dopo il delitto si è parlato di un «raptus». «Ci avrei giurato» Cosa? «Che anche...
Monaco guerriero. 61,946 likes · 1,284 talking about this. Il monaco guerriero sa che l’avversario è sempre solo una parte di sé. In realtà non c’è nessuno là fuori, non c’è nessuno oltre i confini...
Acqua e sport 2 Idratazione e disidratazione - Alimentazione, Sport e Dima
Bentornati al nostro secondo e ultimo appuntamento con l'acqua. Dopo la pausa estiva che, guarda caso, ha visto l'emergenza idrica come protagonista, cerchiamo di terminare il discorso iniziato lo scorso numero e che affronta il problema dell'acqua non tanto sul piano distributivo e politico (tema mediatico della stagione estiva), quanto su quello fisiologico in relazione all'attività sportiva.
Everyone who works on a computer would know that it's not easy to concentrate on work the entire time. This is especially apparent when working on your
Come non ammalarsi mai (o quasi) ed essere sempre in salute. I 21 segreti s
Oggi parliamo di un argomento difficile, la malattia. I segreti che troverai riportati sono frutto di ricerche e studi rispetto al sapere che la scienza e la conoscenza moderna ci…
Come affrontare i ritorni dell'ex dopo una delusione d'amore Il mondo di
Oggi, in seguito alla lettura delle molteplici storie dei miei lettori sull'oramai popolare decalogo (più di 11.000 commenti ad oggi), mi preme chiarire le dinamiche che sottendono ai "ritorni". In tal modo spero di poter dare un quadro razionale al fenomeno affinchè ogni "vittima" della "confusione" del perduto amore riesca ad affrontare eventuali suoi ripensamenti senza cadere nella spirale di un gioco distruttivo.