Adesso tocca al neutrino, viaggiatore instancabile e incorruttibile
Probabilmente, il neutrino ha una massa, anche se piccolissima, ma non ha nessuna intenzione di farsi notare durante i suoi viaggi intergalattici. E pensare che porta informazioni fantastiche sulle grandi esplosioni stellari. In Giappone, dopo anni di studio, è stato messo a punto un miscuglio di acqua e Gadolinio che potrebbe far fare un salto di qualità enorme ai rilevatori di neutrini.
Costituito da silicio, boro e azoto, potrebbe presto rimpiazzare gli altri semiconduttori solitamente utilizzati nelle tecnologie digitali, grazie alla facile reperibilità e il basso costo dei componenti
I fisici Girare a Kickstarter per finanziare un motore di Antimateria Dig
After years spent persuading scientists, Gerald Jackson and Steven Howe say they'll now turn to Kickstarter to fund their antimatter propulsion system.
Le cellule della microglia, giardiniere del cervello - Le Scienze
La plasticità cerebrale, il processo che permette la riconfigurazione dei circuiti nervosi, dipende in modo essenziale dall'azione di alcune cellule immunitarie che eliminano, "potandoli", i collegamenti fra neuroni divenuti inutili. Le risorse cellulari liberate porteranno alla creazione di nuove connessioni
Crioconservazione, un aiuto anche per le api – OggiScienza
AMBIENTE – Se non siamo nuovi all’idea di una fecondazione in vitro per salvare le specie minacciate (come i rinoceronti), anche la crioconservazione degli embrioni d’ape non sembra nulla di particolarmente strano. Eppure, per quanto ne sappiamo, è l’unica specie domestica che non ha una sua banca del seme o del plasma germinale. A spiegarlo […]
Le persone con gli occhi azzurri hanno un unico antenato comune
Una nuova ricerca, tutta danese, dimostra che le persone con gli occhi azzurri hanno un unico antenato in comune. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Copenhagen ha rintracciato una mutazione genetica che ha avuto luogo tra i 6000 e i 10000 anni fa ed è la causa del colore degli occhi di tutti gli esseri …
Il nuovo bendaggio che previene le infezioni nei pazienti ustionati
In Svizzera i ricercatori hanno creato un nuovo tipo di bendaggio che riduce il rischio di infezioni nei pazienti che riportano ustioni, sia lievi che gravi.
UC Santa Barbera professor Philip Lubin theorizes that by using directed energy propulsion, a spacecraft could reasonably reach Mars in just 30 minutes.
Un anno nello spazio il viaggio verso Marte si può fare – OggiScienza
CRONACA – Quali effetti ha sul corpo e sulla psiche passare un anno nello spazio? Rispondere a questa domanda spetta alla One Year Mission, letteralmente “missione di un anno”, condotta dall’astronauta della Nasa Scott Kelly e dal cosmonauta russo Mikhail Kornienko. I due astronauti sono partiti lo scorso 27 marzo per raggiungere la Stazione Spaziale […]
Arrivano nuove prove a favore dell’esistenza del Pianeta Nove all’interno del sistema solare, difatti, oltre il pianeta Nettuno, è stato scoperto un nuovo oggetto. Il Pianeta Nove, ricoperto interamente da ghiaccio è distante ben 149 miliardi di chilometri dal Sole ed è 10 volte più grande del nostro pianeta Terra. Il Pianeta Nove descritto in …
Se avete intenzione di fare un viaggetto vicino a un buco nero galattico, è bene che mettiate nel vostro bagaglio una bella giacca a vento. Da quelle parti non si scherza.
Sfrutta le proprietà della fisica classica per teletrasportare informazioni, anche se a livello locale. Lo ha ideato un team di ricercatori dell'Università di Jena, e potrebbe trovare applicazioni nel campo delle telecomunicazioni
Computer superveloci con la fotonica al silicio Webnews
I ricercatori di tre università britanniche hanno creato un laser che potrebbe sostituire in futuro le tradizionali connessioni elettriche tra processori.
Ha ancora senzo parlare di era post-PC - iPad Italia Blog
Quando il primo iPad venne presentato nel 2010, il mondo tecnologico non aveva mai visto niente di simile e le vendite salirono alle stelle immediatamente. Per Apple, e Steve Jobs in particolare, l’iPad avrebbe rappresentato l’era post-PC. A 6 anni di distanza, l’iPad è ben lontano da questo risultato e probabilmente non lo raggiungerà mai. […]
Non è un pesce d’aprile, ma una ricerca seria e decisamente in linea con la natura umana. Cosa faremmo noi se incontrassimo degli alieni di livello tecnologico inferiore? Basta pensare alla conquista “religiosa” dei popoli dell’America e dell’Africa e vengono i brividi. E allora, perché non pensare che tutti siano come noi e cercare di nasconderci invece di comunicare?
Manca una sola settimana al lancio della prima missione ExoMars: il TGO inizia il proprio viaggio e sarà seguito nel 2018 da altra tecnologia italiana.