Cervello: filmato per la prima volta il suo sistema di pulizia

Transumanesimo
Elon Musk, il troll del capitalismo | L'HuffPost
Elon Musk con Neuralink ha impiantato un chip nel cervello di una scimmia: ''Ora gioca ai videogiochi''
Neuralink è uno dei progetti più avveniristici di Elon Musk, tramite il quale si punta a monitorare e controllare il cervello degli esseri viventi tramite l'intelligenza artificiale.
Sognando galassie in attesa di Jwst
Prima o poi arriva per tutte le missioni spaziali. E così l’anno del lancio, che per lungo tempo è parso quanto mai lontano, è arrivato anche per il James Webb Space Telescope, alle prese con gli ultimi test a terra e con la selezione di proposte per le osservazioni da parte della comunità astronomica. Per un aggiornamento sul progetto, Media Inaf ha intervistato Camilla Pacifici, instrument scientist dello strumento canadese Niriss a bordo del complesso osservatorio
Questa è la galassia a spirale più vecchia di tutto l'Universo: ecco la sua età
In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori hanno parlato della galassia a spirale più vecchia di tutto l'Universo.
Onde gravitazionali “modificate” da gravità potrebbero spiegare accelerazione dell’espansione dell’universo
Uno dei più grandi misteri dell'universo sta nel fatto che si sta espandendo sempre più velocemente e nessuno sa da che cosa possa essere causata questa accelerazione. Varie teorie sono state proposte e secondo alcune di esse questa accelerazione dipenderebbe dai cambiamenti delle modalità con le qu
Secondo una nuova ipotesi è possibile viaggiare nello spazio tempo
La teoria ruota attorno a tunnel che fanno da tramite tra una dimensione e l'altra: secondo una nuova ipotesi è possibile viaggiare nello spazio tempo.
Scoperti dei "geni zombie" nel cervello umano, che si attivano quando sei morto
Una scoperta a dir poco suggestiva, che può aiutarci a fare la luce su uno dei tanti misteri scientifici legati alla morte.
Razzo a riconnessione magnetica
Una ricercatrice del Princeton Plasma Physics Laboratory ha proposto un nuovo tipo di propulsore al plasma che sfrutta il fenomeno della riconnessione magnetica per accelerare ed espellere bolle di plasma, ottenendo una spinta efficace del razzo generata da gas di scarico dieci volte più veloci di quelli di altri propulsori. Con un commento di Alessandro Bemporad dell’Inaf di Torino
Qual è la stella più grande dell'Universo? La risposta vi stupirà (e non è UY Scuti!)
Esistono molte stelle di taglia colossale, ma qual è quella davvero inarrivabile? Ad oggi, la campionessa indiscussa, è questa stella dal nome buffo.
Perché stiamo mandando dei calamari nello Spazio?
Sulla Stazione Spaziale Internazionale ci saranno esperimenti interessanti, e anche abbastanza buffi.
Backreaction: un buco nero nella vasca da bagno
Grazie al parallelismo sperimentale fra un buco nero e un vortice di scarico in una vasca, un team di ricercatori del Regno Unito ha dimostrato la misurabilità del fenomeno della “backreaction”, simulato attraverso una serie di onde monocromatiche superficiali che attraversano il vortice d’acqua. I risultati potrebbero avere implicazioni sperimentali e teoriche importanti per indagare in laboratorio fenomeni astrofisici estremi, come l’evaporazione dei buchi neri
I rilevatori delle stazioni spaziali individuano…
The origins of an enigmatic type of lightning in the upper atmosphere has been traced to a 10-microsecond flash of bright blue light.
5 strane cose che Perseverance ha appena portato su Marte
Oltre a strumenti supersofisticati, a bordo di Perseverance ci sono anche simboli, messaggi e oggetti nascosti, sia pratici che semplicemente decorativi. Ecco quali sono
Samsung HBM-PIM, la memoria con il cervello promette bene: più prestazioni e meno consumi per IA e HPC
Samsung ha collaborato con AMD per implementare su acceleratori Instinct MI100 la memoria HBM-PIM, una HBM equipaggiata con unità di calcolo per gestire direttamente in memoria carichi di IA e non solo. Con un minore ricorso a CPU e memoria di sistema, le prestazioni schizzano e consumi crollano.
Buchi neri estremi, una nuova teoria sui capelli
Uno studio realizzato da tre università americane ha fatto luce su lacune singolari caratteristiche dei buchi neri estremi
Tutti gli animali dichiarati estinti nel 2020 (e quelli che potrebbero sparire nel 2021)
A causa della distruzione degli habitat naturali, della caccia spietata, dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici catalizzati dalle attività umane, la nostra specie ha dato vita alla sesta estinzione di massa, che sta portando alla scomparsa di moltissime piante e animali. Ogni anno la lista della biodiversità annientata dall'uomo si arricchisce di nuove specie, e molte altre stanno per seguirle. Ecco un elenco di animali dichiarati estinti nel 2020 e altri che potrebbero seguirli nel 2021. Durante l'anno che sta per concludersi l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha inserito nell'elenco delle specie estinte diversi animali, e altri potrebbero raggiungerli.
Il capitalismo immateriale e l’intelligenza artificiale sono i protagonisti del nostro futuro
“È il cambiamento, il cambiamento continuo, il cambiamento inevitabile, che è il fattore dominante nella società di oggi. Nessuna decisione sensata può più essere presa senza prendere in considerazione non solo il mondo così com’è, ma il mondo come sarà”. La citazione di Isaac Asimov è perfetta per il mondo che stiamo vivendo, dove i […]
Creato un OLED capace di allungarsi più del doppio delle sue dimensioni originali | Hardware Upgrade
I ricercatori dell'Università di Chicago hanno messo a punto un display OLED estremamente flessibile, capace di estendersi più del doppio delle dimensioni originali. Le applicazioni di questa tecnologia potrebbero essere le più svariate.
ChatGPT e intelligenza artificiale: cosa pensano e che uso ne fanno gli italiani - la Repubblica
Dal debutto record di ChatGPT, che in cinque giorni ha raggiunto 1 milione di utenti, al futuro che ci aspetta: il rapporto degli italiani con il fenomeno tecn…
ChatGPT, l'esperto di intelligenza artificiale che si è fatto intervistare | Wired Italia
Nello Cristianini, informatico professore all'università di Bath, ha risposto a 10 domande tecniche ed etiche sull'intelligenza artificiale nel podcast di Frame - Festival della Comunicazione: “Quando deleghiamo a una macchina decisioni importanti, dobbiamo poterci fidare”
I laser migliorati per la conversione del colore su scala di chip potrebbero abilitare molti dispositivi quantistici di prossima generazione
In two new studies, researchers at the National Institute of Standards and Technology (NIST) have greatly improved the efficiency and power output of a series of chip-scale devices that generate laser ...
Can we delay death with tech? These advances hold promise.
3D-printed organs. Handheld ultrasounds. Nanobots that crawl your blood vessels to destroy plaque. This is the not-so-distant future of medicine.
ChatGPT è pericoloso: ecco quali sono i rischi
L'ascesa di ChatGPT porta con sé, quasi inevitabilmente, potenzialità e rischi: ecco i principali pericoli individuati dai ricercatori.
Con ChatGPT mandate in pensione Siri, come fare - macitynet.it
Faq e Tutorial, Intelligenza Artificiale, Tutorial iPhone e iPad
DuckDuckGo ora ha la ricerca potenziata da ChatGPT
DuckDuckGo ora è potenziato da ChatGPT: DuckAssist è lo strumento inedito che migliora l'esperienza di ricerca, tutelando sempre la privacy.
La generazione Z è apparentemente sconcertata dalla tecnologia di base
Gen Z workers are entering the workforce with plenty of technological know-how, but plenty of glaring gaps as well, making navigating office life difficult.
The Refreshing Spray of the Ocean Is Loaded With Sewage Bacteria, Scientists Find
There's nothing like ocean spray gently caressing your face as you take a beachside stroll — quite literally, because it's actually full of bacteria.
D-ID, la prossima ChatGPT sarà un umano digitale con un viso e una voce
Avrà molti più punti di contatto con noi: toni di voce, espressioni facciali, dettagli della postura. Meno AI, più "umano digitale".
Il futuro dei cellulari è sotto la pelle, dice l'inventore del cellulare - la Repubblica
Secondo Marty Cooper, le prossime generazioni saranno a loro agio con un dispositivo mobile impiantato sottopelle. E non servirà neppure ricaricarlo