Transumanesimo

Transumanesimo

2060 bookmarks
Newest
Alexander Bogdanov: Immortality Day
Alexander Bogdanov: Immortality Day

Riassunto:

  1. Introduzione al concetto di immortalità: Fride, un chimico interplanetario, riflette sulla sua vita dopo mille anni di esistenza, concludendo che la vita sulla Terra è un ciclo di ripetizioni, insopportabile per un uomo di genio.

  2. Contesto storico e biografico di Bogdanov: Bogdanov era un importante bolscevico e pioniere delle trasfusioni di sangue, fondatore dell'Istituto per le Trasfusioni di Sangue, morto nel 1928 a causa di una trasfusione.

  3. La scoperta dell'immortalità: Fride ha inventato una formula per l'immunità fisiologica che rinnova i tessuti del corpo, portando all'immortalità fisica.

  4. Trasformazione della società: Le città come le conosciamo non esistono più; l'umanità vive in ville lussuose, con viaggi aerei accessibili a tutti e una vita sociale ricca.

  5. Sviluppo tecnologico e ambientale: La Terra è diventata un grande giardino fruttifero, con abbondanza d'acqua e fauna selvatica allevata artificialmente.

  6. Problema della sovrappopolazione: Poiché le persone non muoiono più, è stata approvata una legge che limita il numero di figli a trenta per donna, con i bambini in eccesso trasferiti su altri pianeti.

  7. Routine quotidiana di Fride: Fride si sveglia in un letto di materiali avanzati, segue una routine di esercizi e consuma una colazione nutriente, mentre ascolta le notizie.

  8. Riflessioni sulla vita e sull'arte: Fride ha scritto migliaia di opere e ha esplorato vari campi artistici e scientifici, ma ora si sente svuotato e privo di ispirazione.

  9. Dilemma esistenziale: Fride si interroga se la mente umana possa realmente produrre idee illimitate, temendo che la vita eterna possa portare a una ripetizione noiosa e meccanica.

  10. Relazioni familiari: Fride ha una vasta discendenza, ma non prova affetto per i suoi numerosi figli e nipoti, amando solo in modo astratto.

  11. Incontro con il nipote Margo: Margo racconta le sue avventure su Marte, ma Fride non è interessato, sentendosi distante e disconnesso.

  12. Relazione con Margarita Anche: Anche, la moglie di Fride, è coinvolta in un progetto di rivoluzione civile e cerca il suo supporto, ma Fride è riluttante.

  13. Conflitto ideologico: Anche propone di abolire le leggi che limitano la natalità, ma Fride rifiuta, sostenendo che tali leggi sono necessarie per il bene della società.

  14. Riflessioni sulla natura dell'amore: Fride esprime la sua convinzione che l'amore non duri per sempre e che le relazioni siano destinate a diventare ripetitive e noiose.

  15. Celebrazione della vita: Fride partecipa a una celebrazione in onore del nipote, ma si sente distaccato e indifferente, criticando l'idea di immortalità.

  16. Dichiarazione di Fride: Durante la celebrazione, Fride afferma che l'immortalità è una maledizione e che la vita è una ripetizione insopportabile.

  17. Decisione di suicidio: Fride decide di suicidarsi, scegliendo il metodo della autoimmolazione, vedendolo come un atto di bellezza e liberazione.

  18. Riflessioni finali: Prima di morire, Fride riflette sulla sua vita e sulla condizione umana, desiderando che l'immortalità porti alla morte e al rinnovamento dello spirito.

  19. Conclusione tragica: Fride accende il suo rogo, affrontando il dolore e la solitudine, mentre le fiamme lo avvolgono, ripetendo il ciclo della vita.

L'intero testo presenta elementi di satira e critica sociale, in particolare nei confronti dell'idea di immortalità e della condizione umana, evidenziando l'assurdità della vita eterna e la mancanza di significato in una vita priva di cambiamento e innovazione.

·thereader.mitpress.mit.edu·
Alexander Bogdanov: Immortality Day
Svolta nella lotta al cancro: proteina induce l'autodistruzione delle cellule tumorali
Svolta nella lotta al cancro: proteina induce l'autodistruzione delle cellule tumorali
l'idea è nata durante una passeggiata del professor Gerald Crabtree nelle foreste di Kings Mountain, in California. Mentre stava pensando alle principali tappe della biologia, a quanto pare è arrivata l'intuizione.
l'idea è nata durante una passeggiata del professor Gerald Crabtree nelle foreste di Kings Mountain, in California. Mentre stava pensando alle principali tappe della biologia, a quanto pare è arrivata l'intuizione.
·hdblog.it·
Svolta nella lotta al cancro: proteina induce l'autodistruzione delle cellule tumorali
Vendite del futuro: come emotion AI, machine sellers e digital twin trasformeranno il mercato nei prossimi 10 anni, secondo Gartner | Lega Nerd
Vendite del futuro: come emotion AI, machine sellers e digital twin trasformeranno il mercato nei prossimi 10 anni, secondo Gartner | Lega Nerd
Le tecnologie emergenti come Emotion AI, gemelli digitali e venditori automatici trasformeranno le vendite, ma richiedono attenzione per evitare pregiudizi e hype
·leganerd.com·
Vendite del futuro: come emotion AI, machine sellers e digital twin trasformeranno il mercato nei prossimi 10 anni, secondo Gartner | Lega Nerd
L’IA sta disintegrando i nostri equilibri? Ecco i rischi sociali e culturali - Agenda Digitale
L’IA sta disintegrando i nostri equilibri? Ecco i rischi sociali e culturali - Agenda Digitale

L'articolo parla dell'intelligenza artificiale (IA) e di come potrebbe cambiare profondamente la nostra società. Sostiene che la diffusione dell'IA, come i chatbot, potrebbe disintegrare gli equilibri sociali e culturali esistenti, influenzando il lavoro, le relazioni e persino la creatività umana. L'autore esprime preoccupazione per i rischi di dipendenza da queste tecnologie e per la perdita di autonomia umana. Insomma, ci invita a riflettere su come l'IA potrebbe modificare la nostra vita in modi non sempre positivi.

Puoi leggere l'articolo completo qui:

https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/lia-sta-disintegrando-i-nostri-equilibri-ecco-i-rischi-sociali-e-culturali/

·agendadigitale.eu·
L’IA sta disintegrando i nostri equilibri? Ecco i rischi sociali e culturali - Agenda Digitale
“La scienza è politica”
“La scienza è politica”

L'articolo parla di come la scienza e la politica sono connesse e di quanto sia importante capire questa relazione.

Immagina la scienza come un insieme di strumenti e conoscenze che ci aiutano a capire come funziona il mondo: da come crescono le piante a come curare le malattie. Gli scienziati fanno esperimenti, raccolgono dati e cercano di scoprire la verità su molte cose.

La politica, invece, è il modo in cui prendiamo decisioni su come vivere insieme, cosa è giusto o sbagliato fare, e come usare le risorse e le informazioni che abbiamo.

L'articolo dice che, anche se la scienza è basata su fatti, è la politica che decide come quei fatti vengono usati. Per esempio, se gli scienziati scoprono un nuovo vaccino, è la politica che decide se e come quel vaccino verrà distribuito.

Inoltre, a volte i politici possono usare la scienza in modi diversi, magari scegliendo quali informazioni diffondere o ignorare, per convincere le persone a seguire una certa idea o decisione. Questo è importante da capire perché significa che non sempre quello che vediamo o sentiamo è neutrale o solo "scientifico". Ci possono essere influenze politiche dietro.

In pratica, l'articolo ci invita a riflettere su come la scienza e la politica lavorano insieme, ma anche su come dobbiamo stare attenti a non confondere i fatti scientifici con le opinioni politiche. La scienza cerca di essere oggettiva, ma la politica può interpretare quei fatti in modi diversi a seconda degli obiettivi dei politici.

·open.substack.com·
“La scienza è politica”