Transumanesimo

Transumanesimo

2071 bookmarks
Newest
L'ultimo editoriale del The Guardian lo ha scritto un algoritmo di intelligenza artificiale
L'ultimo editoriale del The Guardian lo ha scritto un algoritmo di intelligenza artificiale
L'ultimo opinionista preso in prestito dalla testata è un algoritmo di intelligenza artificiale. Si tratta del generatore di testi GPT-3, che ha imparato da solo come si scrive dopo aver assimilato testi da milioni di pagine web. A partire da una traccia e da una introduzione, il software ha scritto un lungo articolo su se stesso difficilmente distinguibile dall'opera di un essere umano.
·tech.fanpage.it·
L'ultimo editoriale del The Guardian lo ha scritto un algoritmo di intelligenza artificiale
L’intelligenza? Non è detto sia determinante per la sopravvivenza di una specie, anzi
L’intelligenza? Non è detto sia determinante per la sopravvivenza di una specie, anzi
Il fisico Neil deGrasse Tyson ha fatto alcune dichiarazioni nel corso del suo podcasts Star Talk in relazione al futuro dell'umanità sul lungo, anzi lunghissimo periodo. Anticipiamo che le sue dichiarazioni non promettono molto di buono. Lo scienziato premette che la Terra verrà comunque distrutta
·notiziescientifiche.it·
L’intelligenza? Non è detto sia determinante per la sopravvivenza di una specie, anzi
Dalle statue alle foto: così l’intelligenza artificiale ha ricostruito il volto degli imperatori romani
Dalle statue alle foto: così l’intelligenza artificiale ha ricostruito il volto degli imperatori romani
Un lavoro di ricerca delle fonti e di machine learning da parte di un esperto di VR ha riportato in vita gli imperatori romani. Almeno nel loro aspetto per come è giunto a noi attraverso statue, monete e dipinti. Ma anche con un pizzico di Daniel Craig.
·dday.it·
Dalle statue alle foto: così l’intelligenza artificiale ha ricostruito il volto degli imperatori romani
E se ci trovassimo in un universo simulato? Forse potremmo capirlo – Notizie scientifiche.it
E se ci trovassimo in un universo simulato? Forse potremmo capirlo – Notizie scientifiche.it
Un nuovo articolo su Scientific American, a firma di Caleb Scharf, un astronomo e astrobiologo della Columbia University, New York, prende in considerazione la cosiddetta "ipotesi della simulazione", una concezione cosmologica che di tanto in tanto torna alla ribalta perché effettivamente risulta mo
·notiziescientifiche.it·
E se ci trovassimo in un universo simulato? Forse potremmo capirlo – Notizie scientifiche.it
Apoptosi: morte cellulare programmata in "Enciclopedia della Scienza e della Tecnica"
Apoptosi: morte cellulare programmata in "Enciclopedia della Scienza e della Tecnica"
Apoptosi: morte cellulare programmata Thomas G. Cotter L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il proprio DNA e si dividono per formare due cellule figlie, ciascuna delle quali è la replica esatta della cellula genitrice. Nonostante in un organismo pluricellulare come quello umano gli eventi mitotici si verifichino costantemente in numero considerevole, le cellule del nostro corpo non vanno mai
·treccani.it·
Apoptosi: morte cellulare programmata in "Enciclopedia della Scienza e della Tecnica"
# 211 - La natura della natura umana | Sam Harris
# 211 - La natura della natura umana | Sam Harris
In this episode of the podcast, Sam Harris speaks with Robert Plomin about the role that DNA plays in determining who we are. They discuss the birth of behavioral genetics, the taboo around studying the influence of genes on human psychology, controversies surrounding the topic of group differences, the first law of behavior genetics, heritability, … Continued
·samharris.org·
# 211 - La natura della natura umana | Sam Harris