Transumanesimo

Transumanesimo

2060 bookmarks
Newest
Il concetto di rischio esistenziale come strumento di anticipazione nella g
Il concetto di rischio esistenziale come strumento di anticipazione nella g
Il concetto di rischio esistenziale, proposto da Nick Bostrom e successivamente sviluppato da altri studiosi, è oggi divenuto un quadro di riferimento per l'attività di ricerca sull'impatto di lungo termine del progresso scientifico e tecnologico da parte di diversi centri accademici e think-tank. P
·futurimagazine.it·
Il concetto di rischio esistenziale come strumento di anticipazione nella g
Un laser per ricreare l’”anima” dell’universo – OggiScienza
Un laser per ricreare l’”anima” dell’universo – OggiScienza
SCOPERTE – Svelare l’anima dell’universo utilizzando dei “semplici” laser. Questo l’obiettivo raggiunto dai ricercatori guidati da Marcos Dantus della Michigan State University. Gli scienziati, infatti, hanno utilizzato i laser per ricreare in laboratorio le reazioni chimiche che portano alla formazione dell’H3+, lo ione triatomico d’idrogeno, che è il più abbondante nell’universo e che gioca un […]
·oggiscienza.it·
Un laser per ricreare l’”anima” dell’universo – OggiScienza
Missione antiterrorismo l'altra vita di CRISPR - Le Scienze
Missione antiterrorismo l'altra vita di CRISPR - Le Scienze
La nuova tecnica di editing genico potrebbe essere usata come strumento di attacco in caso di guerra biologica? Nel dubbio, il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti ha deciso di finanziare un programma di ricerca per studiare, oltre ad applicazioni pacifiche di CRISPR, eventuali contromisure a problemi di biosicurezza
·lescienze.it·
Missione antiterrorismo l'altra vita di CRISPR - Le Scienze
La robotica liquida - Focus.it
La robotica liquida - Focus.it
I robot liquidi potrebbero essere utilizzati nell’esplorazione spaziale ma anche per raggiungere le zone più pericolose e inaccessibili del nostro Pianeta.
·focus.it·
La robotica liquida - Focus.it
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo così è nata la vita - Le Scienz
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo così è nata la vita - Le Scienz
Comunicato stampa - Un team di ricerca guidato dal CIBIO dell’Università di Trento svela come l’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo necessari allo sviluppo delle prime forme di vita sul nostro pianeta. I risultati su "Nature"
·lescienze.it·
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo così è nata la vita - Le Scienz
CNR Anche le scimmie hanno ‘tradizioni’ - Le Scienze
CNR Anche le scimmie hanno ‘tradizioni’ - Le Scienze
Comunicato stampa - I cebi barbuti di Fazenda Boa Vista, in Brasile, tramandano di generazione in generazione comportamenti tecnologici come l’uso di strumenti per rompere noci di palma: allo studio che ha ottenuto la copertina di Pnas partecipa Elisabetta Visalberghi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr
·lescienze.it·
CNR Anche le scimmie hanno ‘tradizioni’ - Le Scienze
A tu per tu con i Nobel Ignarro e la nitroglicerina salvavita
A tu per tu con i Nobel Ignarro e la nitroglicerina salvavita
Vai alla trascrizione integrale dell'intervista (in italiano) (Testo e intervista di Paolo Magliocco) La nitroglicerina funziona come salvavita in caso di infarto o di ictus. I medici lo sanno da tempo, ma hanno ignorato a lungo il perché. Louis Ignarro è una delle persone che hanno contribuito in modo fondamentale a svelare il mistero e per questo ha vinto il Nobel nel 1998 insieme a Ferid Murray e Robert Furchgott. In particolare Ignarro svelò che è il monossido d'azoto che provoca il rilassamento dei tessuti del sistema vascolare e che funziona come antiaggregante delle piastrine. E il monossido d'azoto è proprio una delle sostanze in cui la nitroglicerina si trasforma nel nostro organismo. Dalla sua scoperta, tra l'altro, è nato anche il Viagra, che funziona proprio rilassando la muscolatura dei vasi sanguigni del pene che si riempiono di sangue favorendo l'erezione. Figlio di due immigrati italiani che si trasferirono a New York negli anni Venti, Ignarro ha fatto una scelta insolita per un premio Nobel: ha trasformato la sua scoperta in prodotti commerciali. Ha creato linee di integratori alimentari in grado di aumentare il monossido d'azoto nell'organismo e ha scritto un libro nel quale spiega perché dovrebbero essere usati. Una scelta che rivendica con convinzione; fatta, dice, per contribuire alla salute e al benessere delle persone e non (solo) per guadagnare soldi.
·lescienze.it·
A tu per tu con i Nobel Ignarro e la nitroglicerina salvavita
CNR Il futuro delle memorie ram, è ‘nano’ - Le Scienze
CNR Il futuro delle memorie ram, è ‘nano’ - Le Scienze
Comunicato stampa - Gli Istituti Iom, Ismn e Spin del Cnr hanno determinato lo ’spessore critico’ dei materiali magnetici. Le prospettive di utilizzo vanno nella direzione di memorie magnetiche più performanti. Lo studio pubblicato su "Nature Communication"
·lescienze.it·
CNR Il futuro delle memorie ram, è ‘nano’ - Le Scienze
I primi insetti geneticamente modificati liberi di roaming americani stanno
I primi insetti geneticamente modificati liberi di roaming americani stanno
Diamondback moths may be a mere half-inch in length, but their voracious appetite for Brussels sprouts, kale and cauliflower make them a major pain for farmers. This week, the U.S. Department of Agriculture approved a potential solution: moths genetically engineered to contain a special gene that makes them gradually…
·gizmodo.com·
I primi insetti geneticamente modificati liberi di roaming americani stanno
La strana topologia che sta cambiando il volto della fisica
La strana topologia che sta cambiando il volto della fisica
Molti fisici hanno iniziato da alcuni anni ad applicare allo studio dei materiali concetti derivati dalla topologia, una branca della matematica che si occupa delle forme degli oggetti e della loro disposizione nello spazio. La rivista "Nature" pubblica un atlante dei materiali che potrebbero mostrare interessanti e bizzarre proprietà topologiche, con la prospettiva di produrre chip più efficienti o realizzare futuri computer quantistici
·lescienze.it·
La strana topologia che sta cambiando il volto della fisica