TSMC, primo stabilimento per la produzione di chip a 3 nm - IlSoftware.it
Chip a 3 nm: TSMC prepara il terreno per iniziarne la produzione a Taiwan nel 2022. L'azienda utilizzerà certamente la litografia ultravioletta estrema (EUV).
Una “polvere magica” per costruire il supercomputer del futuro – OggiScienz
TECNOLOGIA – E se per ottenere il supercomputer del futuro bastasse una “polvere magica” fatta di polaritoni? Questa la domanda a cui gli scienziati delle università di Cambridge, Southampton e Cardiff, in Gran Bretagna, e lo Skoljovo Institute of Science and Technology, in Russia, hanno risposto dimostrando che è possibile risolvere problemi complessi e superare […]
Andare su Marte è più mortale del previsto è colpa dei raggi cosmici
I raggi cosmici cui sarebbero esposti gli astronauti durante il viaggio sono molto più pericolosi di quanto stimato in precedenza. Spingerebbero le cellule colpite a inviare segnali chimici in grado di far mutare quelle circostanti, raddoppiando il rischio di cancro. Le protezioni, inoltre, mitigherebbero solo marginalmente questo pericoloso effetto.
Tom Gruber di Apple parla di Siri e intelligenza artificiale
Su YouTube è disponibile l’intervento completo tenuto dall’esperto in IA di Apple e co-fondatore di Siri Tom Gruber, tenutosi durante l’ultima TED Talk Conference. Secondo Gruber, l’assistenza digitale e l’IA sempre più “umana” possono essere utilizzati per aiutare le persone a diventare più intelligenti. L’intervento è stato registrato all’ultima Ted Talk Conference di Vancouver che […]
L’intelligenza artificiale di Google può predire il futuro
L'IA di Big G è anche in grado di predire il futuro. O quasi. Ad annunciarlo sono gli stessi ingegneri al lavoro sul suo sviluppo, che in un post hanno spiegato che DeepMind è sulla buona strada per non solo svolgere le azioni ma anche comprenderne le conseguenze.
I robot liquidi potrebbero essere utilizzati nell’esplorazione spaziale ma anche per raggiungere le zone più pericolose e inaccessibili del nostro Pianeta.
Il concetto di rischio esistenziale come strumento di anticipazione nella g
Il concetto di rischio esistenziale, proposto da Nick Bostrom e successivamente sviluppato da altri studiosi, è oggi divenuto un quadro di riferimento per l'attività di ricerca sull'impatto di lungo termine del progresso scientifico e tecnologico da parte di diversi centri accademici e think-tank. P
microRNA, il mondo nascosto dietro una manciata di nucleotidi – OggiScienza
TECNOLOGIA- Quando Victor Ambros, Rhonda Feinbaum e Rosalind Lee scoprirono il microRNA, il suo ruolo era pressoché un mistero. Era il 1993 e gli scienziati vi si imbatterono nel verme Caenorhabditis elegans, studiando un gene che in questa specie regola lo sviluppo larvale. Ma fu una scoperta inaspettata, un piccolo filamento di RNA (appena 22 […]
Obesità, scoperto il gene che frena il metabolismo dei grassi - Repubblica
Uno studio su Nature Communications mostra come un gene, se inibito, trasforma il metabolismo del tessuto adiposo. Un meccanismo che un giorno potrebbe rivelar…
Crollano gli spermatozoi, a rischio estinzione la specie umana
Attraverso l'analisi statistica di 185 differenti studi è stato dimostrato che tra il 1973 e il 2011 c'è stato un crollo drammatico nella concentrazione degli spermatozoi, ridottasi del 50% nell'uomo occidentale.
Appello all'Onu Fermate i soldati-robot, sono un pericolo per l'umanità
Elon Musk (Tesla) e altri 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale chiedono di bloccare la corsa agli armamenti autonomi. Si rischiano c…
Il grafene è ottenibile dal legno di pino lo dimostra un gruppo di scienzi
Il grafene è ottenibile, a costi contenuti, anche dal legno di pino. I ricercatori della Rice University pubblicano i risultati di un interessante studio.
Un laser per ricreare l’”anima” dell’universo – OggiScienza
SCOPERTE – Svelare l’anima dell’universo utilizzando dei “semplici” laser. Questo l’obiettivo raggiunto dai ricercatori guidati da Marcos Dantus della Michigan State University. Gli scienziati, infatti, hanno utilizzato i laser per ricreare in laboratorio le reazioni chimiche che portano alla formazione dell’H3+, lo ione triatomico d’idrogeno, che è il più abbondante nell’universo e che gioca un […]
Missione antiterrorismo l'altra vita di CRISPR - Le Scienze
La nuova tecnica di editing genico potrebbe essere usata come strumento di attacco in caso di guerra biologica? Nel dubbio, il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti ha deciso di finanziare un programma di ricerca per studiare, oltre ad applicazioni pacifiche di CRISPR, eventuali contromisure a problemi di biosicurezza
Il 112 chiede ad Apple di abbracciare il sistema AML di che si tratta
Che cos'è AML e come sta aiutando i soccorritori del 112 a salvare molte vite: Google l'ha già implementato in Android, Apple non ha fornito alcun riscontro.
Gli Istituti Iom, Ismn e Spin del Cnr hanno determinato lo ‘spessore critico’ dei materiali magnetici. Le prospettive di utilizzo vanno nella direzione di memorie magnetiche più performanti. Lo studio pubblicato su Nature Communication. Il team di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Trieste (Iom-Cnr) con il contributo …
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo così è nata la vita - Le Scienz
Comunicato stampa - Un team di ricerca guidato dal CIBIO dell’Università di Trento svela come l’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo necessari allo sviluppo delle prime forme di vita sul nostro pianeta. I risultati su "Nature"
Dall’automazione alla disoccupazione mito o realtà
La robotica e l’intelligenza artificiale stanno creando robot capaci di svolgere compiti sempre più complessi. Minaccia o promessa di un futuro migliore?