Cosa promettono realmente i collegamenti tra cervello e computer - Wired
È la nuova impresa in cui si è lanciato Elon Musk: mettere in comunicazione diretta computer e cervello. Ma questa volta potrebbe aver puntato troppo in alto
La tecnologia e l’aggressività ci distruggeranno, parola di Hawking che pro
Per Stephen Hawking il mix tra la tecnologia attuale e l'aggressività dell'essere umano potrebbe rappresentare una vera e proprio minaccia per l'umanità, per questo ritiene necessario un 'governo mondiale'.
Pesci transgender a causa della pillola anticoncezionale gli effetti dei no
I pesci stanno 'cambiando' a causa delle sostanze chimiche che liberiamo nel loro ambiente attraverso gli scarichi: pillole anticoncezionali e psicofarmaci stanno modificando gli animali.
Entanglement da record grazie a un satellite - Le Scienze
La correlazione quantistica a distanza tra due fotoni può essere mantenuta per più di un migliaio di chilometri. Lo ha dimostrato un esperimento cinese che si è servito di un satellite in orbita
As species, we have little in common with bees, fruit flies and beetles. Bugs are so alien to us that it’s hard to know how exactly they experience the world. Do they feel pain? Do they experience pleasure? What is sex like for them? Do they enjoy it in any way—physical or otherwise?
De-estinzione, così faremo resuscitare le specie estinte - Galileo
Grazie alle nuove tecniche di ingegneria genetica, l’idea di riportare alla luce specie estinte non è più fantascienza. Ma c’è un rovescio della medaglia
Cristalli di tempo, una nuova forma di materia Zanichelli Aula di scienze
Gli scienziati hanno creato una nuova fase della materia, battezzata cristallo di tempo, in cui gli atomi si muovono in uno schema che si ripete nel tempo piuttosto che nello spazio
I ragni divorano ogni anno fino a 800 milioni di tonnellate di carne, il do
Gli aracnidi sono i principali predatori di insetti al mondo, superando di gran lunga gli uccelli ed altri animali. Sono così voraci e diffusi che in termini di prede consumate sorpassano anche le enormi balene.
La sorprendente plasticità del cervello delle api - Le Scienze
Per associare un odore a una ricompensa, il cervello delle api può fare a meno dei corpi fungiformi, che in quasi tutti gli insetti sovraintendono al controllo intelligente del comportamento, attivando vie neurali alternative. Lo rivela un nuovo studio condotto su un modello computazionale dei circuiti cerebrali delle api, dimostrando che la plasticità è una caratteristica anche dei cervelli più semplici
L’acqua ha due stati liquidi in cosa sono diversi La scoperta storica
Grazie ai raggi X sono stati osservati due distinti stati dell'acqua liquida, che a temperatura ambiente passa da uno all'altro di continuo. Ecco quali sono le loro differenze e cosa ha spinto i ricercatori a individuarli.
La batteria del futuro È in vetro. L’ha scoperta un uomo di 94 anni - Il S
John Goodenough - in Italia sarebbe John “buonoabbastanza” - è un vecchietto arzillo, classe 1922, nato in Germania, a Jena, naturalizzato americano, che...
In Germania si accende un sole artificiale, per creare carburante pulito -
Un team di scienziati tedesco ha sviluppato un sistema in grado di produrre l'energia pari alla radiazione di 10mila soli. Lo scopo: riuscire a creare l'idrogeno per produrre carburanti ecocompatibili
Tetano cos’è, sintomi e cura della contaminazione che può uccidere con un t
Il tetano è una malattia infettiva non contagiosa che ha come sintomo la contrazione muscolare e che, nei casi più gravi, può portare alla morte per asfissia: ecco cosa c'è da sapere.
Puliscono il nostro sangue e non solo tutto ciò che c’è da sapere sui reni
I reni svolgono diverse funzioni fondamentali per il nostro organismo e possiamo 'proteggerli' adottando alcuni accorgimenti. Ecco come sono fatti, cosa fanno e perché possiamo sopravvivere anche con un solo rene.
Il primo microprocessore bidimensionale - Le Scienze
Per la prima volta è stato realizzato un microprocessore basato sui materiali bidimensionali. Una dimostrazione del fatto che è possibile creare circuiti complessi anche con questo tipo di strutture, grazie a cui superare la tecnologia sl silicio
ESA alla conquista dello spazio esopianeti, onde gravitazionali ed eclissi
Con l'approvazione delle missioni LISA, Plato e Proba-3, l'Agenzia Spaziale Europea proverà a rintracciare le onde gravitazionali nello spazio, a scoprire nuovi esopianeti simili alla Terra e a studiare il Sole generando eclissi artificiali.
Marte abitabile grazie ad uno scudo magnetico la NASA ci spiega come funzio
Il ripristino dell'antica atmosfera marziana sarebbe teoricamente possibile piazzando una barriera magnetica tra il pianeta rosso e il Sole. Essa bloccherebbe il vento solare e favorirebbe lo sviluppo di una magnetosfera artificiale.
Secondo un nuovo studio non ci sarebbe alcun limite massimo della vita, suggerendo come questo segua la stessa tendenza del tasso della durata media della vita
Il Pianeta Rosso ha perso la maggior parte della sua atmosfera per effetto dell'intenso vento solare - il flusso di particelle che soffia dal Sole in ogni direzione - subendo un drastico cambiamento climatico, che ha determinato le attuali condizioni di freddo secco. Lo ha stabilito un nuovo studio condotto sulla base dei dati raccolti dalla sonda MAVEN della NASA