Ray Kurzweil sui rischi e l'etica dell'intelligenza artificiale - Controcorrente
Il futurista e inventore Ray Kurzweil ha spiegato qual è la sua strategia affinché possiamo sviluppare intelligenze artificiali sicure per il genere umano.
Motori interstellari: tra realtà, sogni e fantascienza - Focus.it
Un motore al plasma in fase di test potrebbe portarci su Marte in poche settimane. E poi? Quale tipo di propulsione ci farà andare ancora più lontano? Ecco i progetti di cui si parla.
Invecchiamento: si trova nel cervello la centralina che lo controlla - Meteo Web
Si trova nel cervello la centralina che 'controlla' l'invecchiamento: e' in un pugno di cellule staminali dell'ipotalamo, struttura del sistema nervoso centrale
Farsi ibernare (tutti interi o solo la testa) in attesa di tempi migliori? È di questo che si occupa la crionica, una disciplina che studia il sistema per conservare al freddo organi, tessuti e... corpi interi. Ecco gli scienziati che ci stanno lavorando e le aziende che offrono il servizio di ibernazione.
Sempre nell’ambito del tema idee strane della fisica che possono fungere da ispirazione per la fantascienza, oggi mi dedico alle particelle elementari Partiamo da un presupposto, ostico ai pi…
Prevediamo che il progresso scientifico e tecnologico rivoluzionerà, nei prossimi decenni, la condizione umana: la convergenza di biotecnologie e genetica,
Sulla terra e non in mare, nuove scoperte sulle origini della vita
Dall'analisi di alcune antichissime strutture organiche rinvenute in Australia negli anni '70 gli scienziati hanno dedotto che la vita potrebbe essere orginata in piscine d'acqua dolce sulla terraferma, e non negli oceani come sostenuto sino ad oggi.
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo: così è nata la vita - Le Scienze
Comunicato stampa - Un team di ricerca guidato dal CIBIO dell’Università di Trento svela come l’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo necessari allo sviluppo delle prime forme di vita sul nostro pianeta. I risultati su "Nature"
LUCA, l'ultimo antenato comune di tutti gli organismi - Le Scienze
Secondo una nuova ricerca, la più antica "struttura" comune a tutti gli esseri viventi - eucarioti, batteri e molto probabilmente anche archaea - aveva già un'organizzazione simile a una cellula .
Una nuova teoria per le origini della vita complessa - Le Scienze
L'evoluzione dalle semplici cellule procariote, come quelle dei batteri, alle cellule eucariote, la base di tutte le forme di vita complessa, sarebbe avvenuta seguendo un processo di aggregazione tra microrganismi unicellulari ancestrali, non in seguito a simbiosi, come invece previsto dalla teoria più accreditata in questo campo
La particella più piccola in un atomo? Non è vuota, ma non si può dividere | One Mind
I quark, le particelle materiali più piccole che conosciamo, sono uniti da una forza che impedisce di separarli. Di cosa siano composti rimane un mistero
Il potenziale elettrico | Treccani, il portale del sapere
Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico
Se il tempo non esiste tutto avviene contemporaneamente. Così la Bhagavad Gītā: “Il destino non è qualcosa proiettato nel futuro, ma un insieme di eventi che sono già accaduti”
Incontra lo scienziato in una missione per riunirsi con il padre morto - con la costruzione di una macchina del tempo
Way back in time, in the mid 1950s, 10-year-old Ron Mallett was growing up in the Bronx when he happened upon a comic-book that had a curious contraption on the cover.
Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, Vincenzo Peretti « Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico « Medicina Veterinaria « Federica e-Learning
Lezione 4 del corso elearning di Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico. Prof. Vincenzo Peretti. Università di Napoli Federico II. Argomenti trattati: DNA, Mutazioni.
NASA contracts Aerojet Rocketdyne to develop a new electric system for deep-space vehicles | The Verge
The Verge is about technology and how it makes us feel. Founded in 2011, we offer our audience everything from breaking news to reviews to award-winning features and investigations, on our site, in video, and in podcasts.