Transumanesimo

Transumanesimo

2060 bookmarks
Newest
Che cos'è e come funziona la crionica - Focus.it
Che cos'è e come funziona la crionica - Focus.it
Farsi ibernare (tutti interi o solo la testa) in attesa di tempi migliori? È di questo che si occupa la crionica, una disciplina che studia il sistema per conservare al freddo organi, tessuti e... corpi interi. Ecco gli scienziati che ci stanno lavorando e le aziende che offrono il servizio di ibernazione.
·focus.it·
Che cos'è e come funziona la crionica - Focus.it
Preoni e Maxoni | ilcantooscuro
Preoni e Maxoni | ilcantooscuro
Sempre nell’ambito del tema idee strane della fisica che possono fungere da ispirazione per la fantascienza, oggi mi dedico alle particelle elementari Partiamo da un presupposto, ostico ai pi…
·ilcantooscuro.wordpress.com·
Preoni e Maxoni | ilcantooscuro
Sulla terra e non in mare, nuove scoperte sulle origini della vita
Sulla terra e non in mare, nuove scoperte sulle origini della vita
Dall'analisi di alcune antichissime strutture organiche rinvenute in Australia negli anni '70 gli scienziati hanno dedotto che la vita potrebbe essere orginata in piscine d'acqua dolce sulla terraferma, e non negli oceani come sostenuto sino ad oggi.
·scienze.fanpage.it·
Sulla terra e non in mare, nuove scoperte sulle origini della vita
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo: così è nata la vita - Le Scienze
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo: così è nata la vita - Le Scienze
Comunicato stampa - Un team di ricerca guidato dal CIBIO dell’Università di Trento svela come l’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo necessari allo sviluppo delle prime forme di vita sul nostro pianeta. I risultati su "Nature"
·lescienze.it·
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo: così è nata la vita - Le Scienze
Una nuova teoria per le origini della vita complessa - Le Scienze
Una nuova teoria per le origini della vita complessa - Le Scienze
L'evoluzione dalle semplici cellule procariote, come quelle dei batteri, alle cellule eucariote, la base di tutte le forme di vita complessa, sarebbe avvenuta seguendo un processo di aggregazione tra microrganismi unicellulari ancestrali, non in seguito a simbiosi, come invece previsto dalla teoria più accreditata in questo campo
·lescienze.it·
Una nuova teoria per le origini della vita complessa - Le Scienze
Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, Vincenzo Peretti « Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico « Medicina Veterinaria « Federica e-Learning
Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, Vincenzo Peretti « Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico « Medicina Veterinaria « Federica e-Learning
Lezione 4 del corso elearning di Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico. Prof. Vincenzo Peretti. Università di Napoli Federico II. Argomenti trattati: DNA, Mutazioni.
·federica.unina.it·
Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, Vincenzo Peretti « Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico « Medicina Veterinaria « Federica e-Learning