Fotoni e onde sonore per i computer del futuro - Galileo
Un team di ricercatori australiani è riuscito per la prima volta a trasferire i dati in un microchip alla velocità della luce, servendosi però delle onde sonore
Liberi dopo 8 mesi di isolamento i ricercatori che hanno simulato la vita su Marte
Sei ricercatori selezionati dalla NASA sono stati 'liberati' dopo aver trascorso otto mesi in isolamento in una struttura di ricerca alle Hawaii. Il loro scopo era sperimentare le condizioni di vita su Marte e verificare gli effetti della convivenza in questo contesto.
Neurobiologia del tempo (2017) di Arnaldo Benini - Recensione del libro
'Neurobiologia del tempo' è un libro da leggere, contiene ricchi approfondimenti ed è volto alla comprensione del significato del tempo per l'essere umano
Premessa Quando si scrive per un testo teatrale, e anche per qualsiasi altro tipo di testo, si scrive molto, molto di più di quello che poi resterà. Lo scorso anno ho studiato molto e scritto molto sul cervello. Perché non si perda il tutto, ho pensato di condividere qui alcune riflessioni in bilico (davvero in …
L’uomo moderno si sta evolvendo i geni legati a malattie eliminati dalla selezione naturale
Attraverso il sequenziamento del DNA di 210mila persone gli scienziati hanno osservato un processo evolutivo in atto nella nostra specie. La selezione naturale starebbe infatti eliminando le varianti genetiche legate a diverse patologie.
L’innovazione digitale non basta, abbiamo bisogno di un’industria pesante del futuro – FUTURI
Se l’ascesa del digitale ha alimentato la finanziarizzazione dell’economia, la cui pericolosa volatilità ha acceso la miccia della crisi del 2008, il ritorno dell’industria tecnologica rimetterà al centro l’economia reale, con la sua capacità di produrre beni e posti di lavoro attraverso la leva del
Ray Kurzweil sui rischi e l'etica dell'intelligenza artificiale - Controcorrente
Il futurista e inventore Ray Kurzweil ha spiegato qual è la sua strategia affinché possiamo sviluppare intelligenze artificiali sicure per il genere umano.
Motori interstellari: tra realtà, sogni e fantascienza - Focus.it
Un motore al plasma in fase di test potrebbe portarci su Marte in poche settimane. E poi? Quale tipo di propulsione ci farà andare ancora più lontano? Ecco i progetti di cui si parla.
Invecchiamento: si trova nel cervello la centralina che lo controlla - Meteo Web
Si trova nel cervello la centralina che 'controlla' l'invecchiamento: e' in un pugno di cellule staminali dell'ipotalamo, struttura del sistema nervoso centrale
Farsi ibernare (tutti interi o solo la testa) in attesa di tempi migliori? È di questo che si occupa la crionica, una disciplina che studia il sistema per conservare al freddo organi, tessuti e... corpi interi. Ecco gli scienziati che ci stanno lavorando e le aziende che offrono il servizio di ibernazione.
Sempre nell’ambito del tema idee strane della fisica che possono fungere da ispirazione per la fantascienza, oggi mi dedico alle particelle elementari Partiamo da un presupposto, ostico ai pi…
Prevediamo che il progresso scientifico e tecnologico rivoluzionerà, nei prossimi decenni, la condizione umana: la convergenza di biotecnologie e genetica,
Sulla terra e non in mare, nuove scoperte sulle origini della vita
Dall'analisi di alcune antichissime strutture organiche rinvenute in Australia negli anni '70 gli scienziati hanno dedotto che la vita potrebbe essere orginata in piscine d'acqua dolce sulla terraferma, e non negli oceani come sostenuto sino ad oggi.
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo: così è nata la vita - Le Scienze
Comunicato stampa - Un team di ricerca guidato dal CIBIO dell’Università di Trento svela come l’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo necessari allo sviluppo delle prime forme di vita sul nostro pianeta. I risultati su "Nature"
LUCA, l'ultimo antenato comune di tutti gli organismi - Le Scienze
Secondo una nuova ricerca, la più antica "struttura" comune a tutti gli esseri viventi - eucarioti, batteri e molto probabilmente anche archaea - aveva già un'organizzazione simile a una cellula .
Una nuova teoria per le origini della vita complessa - Le Scienze
L'evoluzione dalle semplici cellule procariote, come quelle dei batteri, alle cellule eucariote, la base di tutte le forme di vita complessa, sarebbe avvenuta seguendo un processo di aggregazione tra microrganismi unicellulari ancestrali, non in seguito a simbiosi, come invece previsto dalla teoria più accreditata in questo campo
La particella più piccola in un atomo? Non è vuota, ma non si può dividere | One Mind
I quark, le particelle materiali più piccole che conosciamo, sono uniti da una forza che impedisce di separarli. Di cosa siano composti rimane un mistero