7 tipici errori nelle previsioni sull'intelligenza artificiale - Controcorr
L'esperto roboticista Rodney Brooks ha spiegato quali sono i 7 classici errori che molti esperti fanno nelle loro previsioni sull'intelligenza artificiale.
Hiv, un nuovo anticorpo attacca il 99% dei ceppi del virus - Wired
Un team di ricercatori americano è riuscito a sviluppare un anticorpo in grado di attaccare quasi la totalità dei ceppi dell'Hiv. Per ora nei primati, ma nel 2018 cominceranno i test per gli esseri umani
Misurare la biodiversità a grandi scale con un approccio fisico-statistico: un metodo sviluppato dai ricercatori dell'Università di Padova e pubblicato su Science Advances
Alieni cercasi. E se loro osservassero noi Gaianews.it
Un gruppo di scienziati della Queen’s University di Belfast, in collaborazione con l’Istituto Max Planck per la Ricerca sul Sistema solare, in Germania, hanno avuto l’idea di ribaltare la ‘caccia all’esopianeta’che si è scatenata nel mondo scientifico; la ricerca sempre più assidua di altri mondi su cui poter trovare qualche traccia di un’eventuale forma di …
Senz'altro no. Ma l'organismo isolato in una discarica del Pakistan si aggiunge a una schiera di batteri e larve di cui d'ora in avanti non potremo più fare a meno.
Scoperti i neuroni che fermano la fame ecco i cibi che ci fanno sentire saz
I neuroni 'spezza-fame' si trovano nell'ipotalamo e inviano al cervello il segnale di sazietà. I taniciti, questo il loro nome, sono più rapidi quando stimolati da due amminoacidi: la lisina e l'arginina. Ecco i cibi che potrebbero rivoluzionare le diete.
SCOPERTE – È tutta canadese la ricerca pubblicata su Nature Materials, che dimostra la non invasività di un polimero nella riparazione del tessuto cardiaco danneggiato. La scoperta, che sfrutta l’eccezionale flessibilità del materiale, è stata ottenuta su modelli animali con infarto del miocardio, ma potrebbe essere il primo passo per la messa a punto di […]
Nel cervello abbiamo la ‘fogna’ scoperto un nuovo sistema che elimina i rif
Attraverso risonanze magnetiche e uso di coloranti è stato scoperto un sistema di drenaggio nel cervello umano. La sua esistenza fu ipotizzata la prima volta nel 1816, ma solo oggi si è riusciti a osservarlo. Saranno necessari ulteriori studi per la conferma.
Quarksplosion, la reazione fisica più potente in natura - Galileo
Scoperta una forma di fusione subatomica tra quark, che può liberare anche più energia della fusione nucleare. Purtroppo (o per fortuna) non è sfruttabile
Pink o U-47700, la droga del deepweb in Italia come devasta il cervello e p
La droga sintetica U-47700, un potente oppiaceo noto anche col nome di 'Pink', genera forte dipendenza e ha effetti potenzialmente letali. Ecco cos'è e perché è pericolosa soprattutto quando assunta con altre sostanze.
TSMC, primo stabilimento per la produzione di chip a 3 nm - IlSoftware.it
Chip a 3 nm: TSMC prepara il terreno per iniziarne la produzione a Taiwan nel 2022. L'azienda utilizzerà certamente la litografia ultravioletta estrema (EUV).
La nuova fantascientifica armatura russa - Focus.it
Nei futuri campi di battaglia, soldati russi saranno equipaggiati di questa tuta completa di esoscheletro e orologio antiatomico. E ricorda gli Stormtrooper.
La nuova specie del Cretaceo, imprigionata nell'ambra con la sua preda: aveva fauci acuminate per forare le prede e appendici corazzate per colpire con più forza.
Un team di ricercatori dell'Università di Manchester ha creato il primo “robot molecolare” del mondo, in grado di svolgere semplici compiti e di assemblare nuove molecole
Gli animali sono razionali non hanno bisogno del linguaggio per fare scelt
Un team di ricerca dell'Università di Houston ha dimostrato che alcuni animali valutano le opportunità di raggiungere un obiettivo e agiscono di conseguenza. In altri termini, prendono decisioni razionali senza sfruttare il linguaggio umano.
Acqua su Marte l’origine della nostra vita svelata dal Pianeta rosso
Attraverso le analisi dello spettrometro equipaggiato sulla sonda MRO la NASA ha individuato i resti di antichi depositi idrotermali su Marte. Studiandoli potremmo scoprire com'è originata la vita sulla Terra e magari trovare tracce di quella eventualmente esistita sul Pianeta rosso.