Transumanesimo

Transumanesimo

2064 bookmarks
Newest
La superficie attiva di Plutone
La superficie attiva di Plutone
Secondo uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters la superficie del pianeta nano sarebbe molto più attiva di quanto ritenuto in precedenza
·globalscience.it·
La superficie attiva di Plutone
Il capitalismo immateriale e l’intelligenza artificiale sono i protagonisti del nostro futuro
Il capitalismo immateriale e l’intelligenza artificiale sono i protagonisti del nostro futuro
“È il cambiamento, il cambiamento continuo, il cambiamento inevitabile, che è il fattore dominante nella società di oggi. Nessuna decisione sensata può più essere presa senza prendere in considerazione non solo il mondo così com’è, ma il mondo come sarà”. La citazione di Isaac Asimov è perfetta per il mondo che stiamo vivendo, dove i […]
·ilfattoquotidiano.it·
Il capitalismo immateriale e l’intelligenza artificiale sono i protagonisti del nostro futuro
Idrogeno, puntare tutto su una sola tecnologia ‘green’ per me non è una buona idea
Idrogeno, puntare tutto su una sola tecnologia ‘green’ per me non è una buona idea
Avrete sicuramente notato come il concetto di “economia basata sull’idrogeno” sia tornato popolare negli ultimi tempi. E non è solo questione di popolarità: il governo sta programmando investimenti sostanziali per la ricerca sulle tecnologie dell’idrogeno. Ma è veramente una buona idea puntare tante risorse su una sola tecnologia? Siamo sicuri che funzioni e che sia […]
·ilfattoquotidiano.it·
Idrogeno, puntare tutto su una sola tecnologia ‘green’ per me non è una buona idea
Così è possibile estrarre energia dai buchi neri
Così è possibile estrarre energia dai buchi neri
Una previsione straordinaria della teoria della relatività generale di Einstein è che i buchi neri rotanti possiedono un’enorme quantità di energia che potrebbe essere liberata. Come? Sfruttando le proprietà dell’ergosfera, attraverso un meccanismo – trovato da due astrofisici – che si basa su un processo di riconnessione delle linee di forza di un campo magnetico. Media Inaf ne ha parlato con Luca Comisso, primo autore dello studio pubblicato su Physical Review D
·media.inaf.it·
Così è possibile estrarre energia dai buchi neri
Macché Marte. Il futuro della colonizzazione spaziale è in un megasatellite in orbita intorno a Cerere
Macché Marte. Il futuro della colonizzazione spaziale è in un megasatellite in orbita intorno a Cerere
A dirlo è un astrofisico finlandese. La superficie di Marte non è adatta perché c’è troppa anidride carbonica. Meglio un mondo-disco in orbita intorno a Cerere con cilindri dotati di gravità, abitati da migliaia di persone e con piante e alberi. La luce arriva da due specchi. L’ossigeno, non si sa.
·dday.it·
Macché Marte. Il futuro della colonizzazione spaziale è in un megasatellite in orbita intorno a Cerere
Sognando galassie in attesa di Jwst
Sognando galassie in attesa di Jwst
Prima o poi arriva per tutte le missioni spaziali. E così l’anno del lancio, che per lungo tempo è parso quanto mai lontano, è arrivato anche per il James Webb Space Telescope, alle prese con gli ultimi test a terra e con la selezione di proposte per le osservazioni da parte della comunità astronomica. Per un aggiornamento sul progetto, Media Inaf ha intervistato Camilla Pacifici, instrument scientist dello strumento canadese Niriss a bordo del complesso osservatorio
·media.inaf.it·
Sognando galassie in attesa di Jwst
Onde gravitazionali “modificate” da gravità potrebbero spiegare accelerazione dell’espansione dell’universo
Onde gravitazionali “modificate” da gravità potrebbero spiegare accelerazione dell’espansione dell’universo
Uno dei più grandi misteri dell'universo sta nel fatto che si sta espandendo sempre più velocemente e nessuno sa da che cosa possa essere causata questa accelerazione. Varie teorie sono state proposte e secondo alcune di esse questa accelerazione dipenderebbe dai cambiamenti delle modalità con le qu
·notiziescientifiche.it·
Onde gravitazionali “modificate” da gravità potrebbero spiegare accelerazione dell’espansione dell’universo