Il capitalismo immateriale e l’intelligenza artificiale sono i protagonisti del nostro futuro
“È il cambiamento, il cambiamento continuo, il cambiamento inevitabile, che è il fattore dominante nella società di oggi. Nessuna decisione sensata può più essere presa senza prendere in considerazione non solo il mondo così com’è, ma il mondo come sarà”. La citazione di Isaac Asimov è perfetta per il mondo che stiamo vivendo, dove i […]
NVIDIA presenta i server certificati per l'intelligenza artificiale
NVIDIA ha annunciato i primi server dotati di GPU A100 certificati per l'uso con applicazioni di intelligenza artificiale. I primi sistemi arrivano da Dell EMC, Gigabyte, HPE, Inspur e Super Micro
Tra cervello umano e Intelligenza Artificiale non c'è partita
Due scuole di ricerca sulla IA affrontano il nostro sistema cognitivo. Ma è inutile cercare un vincitore: la IA non è un organismo estraneo al cervello umano, anche se fa di tutto per sembrarlo
Intelligenza artificiale, non robot: le leggi di Asimov non bastano più
Il 3 giugno esce per Luiss University Press il nuovo saggio di Frank Pasquale «Le nuove leggi della robotica». Qui un estratto dalla prefazione del direttore generale della Luiss, Giovanni Lo Storto, e dal vicedirettore del «Corriere della Sera», Daniele Manca
Idrogeno, puntare tutto su una sola tecnologia ‘green’ per me non è una buona idea
Avrete sicuramente notato come il concetto di “economia basata sull’idrogeno” sia tornato popolare negli ultimi tempi. E non è solo questione di popolarità: il governo sta programmando investimenti sostanziali per la ricerca sulle tecnologie dell’idrogeno. Ma è veramente una buona idea puntare tante risorse su una sola tecnologia? Siamo sicuri che funzioni e che sia […]
L’Intelligenza artificiale «arruolata» per diagnosticare (prima) le demenze
Uno studio su 105 pazienti guidato da Fondazione Stella Maris cercherà di verificarlo. Obiettivo, creare terapie personalizzate e capire il ruolo delle infiammazioni cerebrali
Un'Intelligenza artificiale super potrebbe finire fuori controllo
Studio del Max Planck Institute: impossibile contenere e gestire un sistema troppo intelligente, se collegato a Internet potrebbe assumere il controllo di tutte le macchine online
L'Intelligenza Artificiale può crescere un feto. L'esperimento cinese
Secondo gli scienziati dell’Istituto di ingegneria e tecnologia biomedica di Suzhou, la gestazione artificiale sarà più efficiente e sana di quella umana
Una previsione straordinaria della teoria della relatività generale di Einstein è che i buchi neri rotanti possiedono un’enorme quantità di energia che potrebbe essere liberata. Come? Sfruttando le proprietà dell’ergosfera, attraverso un meccanismo – trovato da due astrofisici – che si basa su un processo di riconnessione delle linee di forza di un campo magnetico. Media Inaf ne ha parlato con Luca Comisso, primo autore dello studio pubblicato su Physical Review D
Macché Marte. Il futuro della colonizzazione spaziale è in un megasatellite in orbita intorno a Cerere
A dirlo è un astrofisico finlandese. La superficie di Marte non è adatta perché c’è troppa anidride carbonica. Meglio un mondo-disco in orbita intorno a Cerere con cilindri dotati di gravità, abitati da migliaia di persone e con piante e alberi. La luce arriva da due specchi. L’ossigeno, non si sa.
Il Fondo per il trasferimento tecnologico è pronto a partire: ecco chi guiderà gli investimenti
La fondazione Enea Tech ha chiuso le nomine dei direttori delle 4 aree in cui sosterrà startup e imprese innovative con una dotazione di 500 milioni di euro
Il Cile vuole regolamentare tecnologie che non esistono ancora
L’idea del paese sudamericano è quella di diventare il primo stato al mondo a proteggere legalmente i “neuro-diritti” dei cittadini, garantendo la loro privacy mentale in un futuro non troppo lontano
Elon Musk con Neuralink ha impiantato un chip nel cervello di una scimmia: ''Ora gioca ai videogiochi''
Neuralink è uno dei progetti più avveniristici di Elon Musk, tramite il quale si punta a monitorare e controllare il cervello degli esseri viventi tramite l'intelligenza artificiale.
L Unione europa ha scelto chi svilupperà la sua rete internet quantistica
Airbus defence, Orange, Pwc, Leonardo e Telespazio, insieme a Cnr e Istituto nazionale di ricerca meteorologica, sono responsabili dello sviluppo di EuroQci
Prima o poi arriva per tutte le missioni spaziali. E così l’anno del lancio, che per lungo tempo è parso quanto mai lontano, è arrivato anche per il James Webb Space Telescope, alle prese con gli ultimi test a terra e con la selezione di proposte per le osservazioni da parte della comunità astronomica. Per un aggiornamento sul progetto, Media Inaf ha intervistato Camilla Pacifici, instrument scientist dello strumento canadese Niriss a bordo del complesso osservatorio
Onde gravitazionali “modificate” da gravità potrebbero spiegare accelerazione dell’espansione dell’universo
Uno dei più grandi misteri dell'universo sta nel fatto che si sta espandendo sempre più velocemente e nessuno sa da che cosa possa essere causata questa accelerazione. Varie teorie sono state proposte e secondo alcune di esse questa accelerazione dipenderebbe dai cambiamenti delle modalità con le qu
Secondo una nuova ipotesi è possibile viaggiare nello spazio tempo
La teoria ruota attorno a tunnel che fanno da tramite tra una dimensione e l'altra: secondo una nuova ipotesi è possibile viaggiare nello spazio tempo.